Altro viaggio nel mondo delle feeder series, questa volta in Nuova Zelanda, per il secondo round della Formula Regional Oceania a Manfield, sul circuito intitolato a Chris Amon.

C’eravamo lasciati con Roman Bilinski capace di vincere due gare su tre a Taupo. E, una settimana dopo, a Manfield non è cambiato molto. Il pilota polacco della M2 Competition ha fatto segnare la pole sia per quanto riguardava gara 1, sia per quanto riguardava gara 3, e si è imposto in entrambe le corse. Gara 1 (la numero 300 della storia della categoria) è stata quella più facile, e ha vinto con più di 3 secondi sugli inseguitori; in gara 3, invece, ha dovuto lottare non solo contro gli avversari, ma anche contro un’intensa pioggia, che ha causato due bandiere rosse e l’interruzione anticipata della corsa. Gli è mancata gara 2 per coronare la tripletta, ma in quel caso si è messa di mezzo la sfortuna: un malfunzionamento alla luce posteriore da pioggia l’ha costretto ai box per riparare il problema, e alla fine ha chiuso solo diciassettesimo, a due giri dalla fine.
Gara 2 che quindi è andata a Christian Mansell, che si è rifatto dopo che in gara 1 aveva chiuso quinto per un problema tecnico. In gara 3 ha poi chiuso al secondo posto, finendo così la sua avventura in Nuova Zelanda. Mansell, infatti, adesso dovrà concentrarsi sulla stagione europea, che lo vedrà impegnato in F3 con la ART Grand Prix: Tra due settimane ci saranno i test prestagionali in Bahrain, e pertanto Mansell adesso dovrà essere pienamente nel mood di una stagione in F3 che lo vede, tra l’altro, anche tra quelli messi meglio.
Per quanto riguarda i nostri portabandiera, per Nicola Lacorte è stato decisamente un ottimo finesettimana. L’italiano dell’academy Alpine ha infatti colto il suo primo podio nella serie in gara 1, superando Mansell nelle battute finali. È il suo primo podio in Formula Regional, in una categoria che lo vedrà impegnato quest’anno anche nella serie europea nel team Trident, proprio al fianco dello stesso Bilinski. In gara 2, con la griglia invertita, ha poi chiuso in una buona quinta posizione, mentre per quanto riguarda gara 3 non è riuscito a chiudere neanche il primo giro per un contatto con Michael Shin. Comunque un miglioramento rispetto allo scorso weekend, e la prossima settimana potrebbe andare ancora meglio.
Per quanto riguarda infine gli altri, Liam Sceats è giunto terzo sia in gara 1 che in gara 3, mentre in gara 2 sono saliti sul podio Kaleb Ngatoa e Tommy Smith. QUI potete trovare i risultati completi del weekend.
Classifica piloti | FROC |
---|---|
Roman Bilinski | 158 |
Christian Mansell | 135 |
Liam Sceats | 127 |
Kaleb Ngatoa | 108 |
Tommy Smith | 97 |
Alex Crosbie | 97 |
Patrick Woods-Toth | 81 |
Gerrard Xie | 80 |
Nicola Lacorte | 68 |
Michael Shin | 66 |
Classifica rookie | FROC |
---|---|
Alex Crosbie | 97 |
Patrick Woods-Toth | 81 |
Nicola Lacorte | 68 |
Titus Sherlock | 58 |
Elliot Cleary | 58 |
Jett Bowling | 46 |
Kaden Probst | 40 |
Landan Matriano Lim | 37 |
Jake Bonilla | 33 |
Prossimi appuntamenti
La Formula Regional Oceania tornerà questo finesettimana sul circuito di Hampton Downs, sempre in Nuova Zelanda. Non sarà però la sola, perché nel corso del prossimo weekend ci saranno anche la Formula Regional Middle East e la F4 UAE a Dubai, e la F4 dell’Arabia Saudita al Kuwait Motor Town.