Il passo gara mostrato durante le PL2 del GP di Spagna di F1 ha fatto intravedere i valori in campo per la gara di oggi. Dietro a un Verstappen in splendida forma c’è molta lotta, difficile prevedere chi lo affiancherà sul podio.

Partiamo dall’unica certezza: Max Verstappen. L’olandese ha girato sia con gomme media che con gomma soft su tempi inavvicinabili per i rivali, anche per il suo compagno di squadra Sergio Perez. Il campione del mondo è stato l’unico in grado di scendere abbondantemente e costantemente sotto l’1:20 mostrando un degrado praticamente inesistente. La Red Bull nelle sue mani dà l’impressione di non essere battibile in condizioni di pista normali.
La buona notizia per gli appassionati è però che dietro di Verstappen potrebbe esserci una bella lotta: Ferrari è parsa più costante del solito sul passo gara girando stabilmente sull’1:20 basso. La speranza per i tifosi della rossa è che finalmente il nuovo pacchetto di aggiornamenti sia riuscito a mettere una pezza per quanto riguarda il degrado gomme, ma per avere la certezza dovremo aspettare la gara di oggi. Long run più corti, ma con tempi molto simili, per le Aston Martin e le Mercedes. La monoposto del team inglese ha fatto della gestione degli pneumatici un suo punto di forza di questo inizio di stagione, quindi difficilmente in questo circuito vedremo qualcosa di diverso. Discorso simile per Mercedes, vicina ai tempi sul giro di Ferrari nei brevi long run del venerdì. C’è da dire che il team italiano ha iniziato il long run con gomme dure sperimentali, quindi non sappiamo esattamente i carichi di benzina a bordo quando poi è passato alle soft.

A centro gruppo Alpine e McLaren hanno girato tra l’1:20.5 e 1:21. Difficile decifrare l’Alfa Romeo che ha iniziato i run su gomme dure test girando più piano di Norris per poi assestarsi anch’essa tra l’1:20.5 e l’1:21 con gomme soft ma verosimilmente con minor carico di benzina.

Inserendo anche Alpine e McLaren tra i team di prima fascia possiamo notare come questi siano probabilmente staccati di poco, ma comunque dietro.

Gli ultimi tre team dovrebbero essere ancora una volta Haas, AlphaTauri e Williams. Hulkenberg è stato il più veloce, girando inizialmente sul 20.5, ma i suoi tempi di sono alzati abbondantemente oltre l’1:21. Passo medio oltre l’1:21 per AlphaTauri mentre la più lenta di tutti dovrebbe essere la Williams.