Se non saranno dei test blindati, quelli che la Formula 1 manderà in scena sull’asfalto del Montmelò, davvero poco ci manca. Declassati ufficialmente al rango di shakedown per non privare della nomenclatura ufficiale di “Test” la sessione che si terrà a Sakhir, privi di copertura televisiva e con pochi giornalisti ammessi, i tre giorni catalani di prove che il Circus affronterà alla vigilia della rivoluzionaria stagione 2022 saranno tra i più misteriosi che la storia recente della F1 ricordi.
Poco – si spera non nulla – trapelerà dal circuito di Barcellona, lì dove la nuova generazione di monoposto macinerà i primissimi km della propria vita. Da mercoledì 23 febbraio a venerdì 25 febbraio tutti i dieci team iscritti al Campionato del Mondo 2022 di Formula 1 prenderanno parte alla prima, fondamentale sessione di test, quella nel corso della quale il cronometro conterà di meno e la distanza percorsa conterà di più.
Leggi anche: Le 10 cose che nessuno vi ha mai detto sui test pre-stagionali della Formula 1
Per tre giorni – al mattino dalle 09:00 fino alle 13:00 e al pomeriggio dalle 14:00 sino alle 18:00 – team e piloti potranno iniziare ad avere i primi riscontri concreti. Stop ai simulatori, basta con le gallerie del vento: a parlare sarà la pista, l’unica in grado di emettere il verdetto ultimo quando si parla di Motorsport. Come già accaduto nel corso delle stagioni passate, ciascuna scuderia potrà scendere in pista con una sola monoposto (a meno che Pirelli non richieda espressamente l’utilizzo di una mule car per i test sugli pneumatici) e dunque, come già capitato, i team dovranno decidere se alternare entrambi i propri piloti in ognuna delle tre giornate oppure se farli scendere in pista per un’intera giornata ciascuno e poi alternarli al volante in uno solo dei tre giorni.
Leggi anche:
- Analisi Ferrari F1-75: una monoposto unica
- Concretezza e doppia livrea (ma per poco): svelata la Alpine A522
- Mercedes W13, tornano i bargeboards anche se vietati: ecco come
Non tutte le scuderie hanno già rivelato il proprio programma di lavoro. Alcune, in linea con l’aura di segretezza che sembra aleggiare attorno a quelli che sono senza ombra di dubbio i test più attesi della storia recente della Formula 1, non hanno infatti ancora pubblicato la propria line up. Nel momento in cui questo articolo viene pubblicato – e riservandoci quindi il diritto di aggiornarlo non appena i team si sbottoneranno -, in pista si scenderà nell’ordine indicato dalla tabella.
Team | 23/02 | 24/02 | 25/02 |
---|---|---|---|
Mercedes | Rus / Ham | TBC | TBC |
Red Bull | Verstappen | Perez | Ver / Per |
Ferrari | Lec / Sai | TBC | TBC |
McLaren | Norris | Ricciardo | TBC |
AlphaTauri | Tsunoda | Gasly | Gas / Tsu |
Alpine | Alonso | Ocon | TBC |
Aston Martin | Vet / Str | Str / Vet | Vet / Str |
Williams | Lat / Alb | Alb / Lat | Lat / Alb |
Alfa Romeo | Kub / Bot | Bot / Zho | Zho / Bot |
Haas | Maz / Msc | Msc / Maz | Maz / Msc |
A questo punto a noi non resta che attendere l’inizio di questo shakedown. Sperando, da appassionati che non vedono l’ora di vedere all’opera queste monoposto, che la Formula 1 sia ragionevole al punto da non rendere impossibile per chi è a casa seguire questa attesissima sessione di test.