Terminano nel segno della pioggia e di Enea Bastianini i test ufficiali di Sepang per la MotoGP, col portacolori del team Gresini autore del nuovo record assoluto della pista nonostante un lungo che gli ha impedito di arrivare all’1’57”. Cortissima la classifica, coi primi undici raccolti in appena tre decimi complice un time attack collettivo svolto nelle prime ore sfruttando l’asfalto fresco. Aprilia si mantiene in Top 5 coi piloti ufficiali mentre Marc Marquez è ancora il più veloce tra i piloti Honda.
Ruggiti bestiali e rombi di tuono in quel di Sepang, dove si sono conclusi i primi test ufficiali del 2022 per la MotoGP. Complice l’asfalto gommato nei giorni scorsi e le temperature favorevoli, i piloti della classe regina del Motomondiale oggi sono scesi in pista cercando il tempo subito prendendo a martellate il cronometro. Purtroppo per i team la pioggia, arrivata prima delle 14:00 locali, ha condizionato pesantemente i lavori di sviluppo e messa a punto delle moto dato che la pista non si è più asciugata. Sorridono i rookie, che hanno potuto saggiare le Michelin rain e l’asfalto viscido senza la pressione di un week end di gara.
Così il più veloce di tutti è stato Enea Bastianini che, in sella alla Desmosedici del team Gresini ha fatto registrare un fantastico 1’58”131, nuovo record assoluto di Sepang. Curiosamente nel giro vincente il #23 ha pure commesso un errore, un lungo alla prima curva, costatogli un paio di decimi. Il passaggio dalla Desmosedici GP19 alla GP21 ha sicuramente giovato al talento riminese. In sella ad una GP22 c’è invece Jorge Martin, terzo a 11 centesimi dalla vetta, mentre il caposquadra Francesco Bagnaia è sesto. L’unica novità vista oggi è stata portata in pista proprio da Ducati, si tratta di una evoluzione dell’holeshot che permette l’abbassamento in movimento anche dell’anteriore per ottimizzare l’accelerazione in uscita di curva.
Secondo tempo per Aleix Espargaro, che in sella alla RS-GP22 chiude ad appena 26 millesimi da Bastianini, mentre Maverick Vinales conferma la validità della MotoGP di Noale occupando la quinta piazza con un tempo identico a quello di Rins, quarto in sella alla Suzuki. Settimo tempo per il Campione del Mondo in carica Quartararo, miglior pilota Yamaha con ampio margine, che lamentato la mancanza di vere novità tecniche per la sua M1 rispetto al 2021.
Ottavo Marc Marquez, nuovamente miglior pilota Honda benché sia l’unico a non apprezzare la nuova moto. Top 10 anche per Zarco e Pol Espargaro. Nel complesso la classifica di questa seconda giornata è relativamente compressa, vedasi i soli 299 millesimi che paga Luca Marini occupando l’undicesima posizione.