Dopo una pausa di due settimane la categoria elettrica torna in pista, e lo farà negli Stati Uniti dopo una pausa di due anni. Ecco tutte le info sul New York E-Prix.

Dopo un 2020 di pausa, la Formula E torna negli Stati Uniti. Sarà infatti il circuito di New York, situato nel Brooklin Cruise Terminal nel quartiere di Red Hook, nella zona portuale della città, ad ospitare i round dieci e undici della season 7, con il New York E-Prix. La pista newyorkese torna in calendario dopo un 2020 di assenza a causa della pandemia, e lo farà con un double header tra sabato e domenica, l’ennesimo della stagione. Il tracciato, leggermente rivisitato rispetto alla scorsa stagione per quanto riguarda la posizione della corsia box, misura 2,32 km, e presenta 14 curve, 9 a destra e 5 a sinistra. L’Attack Mode sarà posizionato all’esterno di curva 10, uno stretto tornantino a destra. Il record sul giro in gara, che verrà molto probabilmente abbattuto, appartiene a Daniel Abt, che nel 2019 girò in 1:11.305 con la sua Audi in gara 2, mentre il tempo più veloce fatto segnare in generale è di Alex Sims, che con la sua BMW si portò in pole position con un tempo di 1:09.617. Per quanto riguarda l’albo d’oro, in cinque gare hanno vinto cinque piloti diversi: Sam Bird nel 2017, Lucas Di Grassi e Jean Eric Vergne nel 2018, Sebastien Buemi e Lucas di Grassi nel 2019.
Per quanto riguarda il campionato piloti, il doppio podio messicano (con vittoria in gara 2) ha risollevato Edoardo Mortara, che conduce con 72 punti, dieci in più del suo diretto inseguitore Robin Frijns. Dietro l’olandese sono però tutti molto compatti: Da Costa, Rast e Evans sono appaiati a 60 lunghezze, mentre a 59 c’è De Vries, che dopo la vittoria di Valencia ha ottenuto solo due punti in quattro gare; quindi Vandoorne e Dennis a 54, Rowland a 53, Vergne a 50, Bird a 49 e Wehrlein a 48, tutti a meno di una gara di distacco (trenta punti). Nei costruttori, invece, la Mercedes resta prima a 113, ma con solo tre lunghezze sulla DS Techeetah e quattro sulla Jaguar. Con tre round e sei gare alla fine, la lotta è ancora molto aperta.

Infine, è necessario aprire una piccola parentesi sulla prossima stagione. La Formula E ha infatti pubblicato il calendario provvisorio 2021/2022, e sono presenti alcune novità. L’esordio stagionale è previsto, come di consueto, con una doppia tappa a Diriyah il 28 e il 29 gennaio 2022, a cui seguirà Città Del Messico, che dovrebbe tornare dopo un anno a Puebla, il 12 febbraio. Quindi, la vera grande sorpresa, con la categoria elettrica che andrà a correre il 26 febbraio a Città del Capo, in Sudafrica, per la prima gara di un campionato del mondo di monoposto FIA in terra sudafricana dal GP del 1993, vinto da Alain Prost. Dopodiché è prevista una tappa in Cina, in un luogo ancora da svelare (forse Sanya, dove si sarebbe dovuto correre prima della pandemia?) il 19 marzo, per poi tornare in Europa per le tre tappe nel Vecchio Continente, Roma (9 aprile), Monaco (30 aprile) e Berlino (14 maggio). Dopo le tre tappe europee è prevista una gara non ancora decisa per il 4 giugno (sicuramente non Parigi, che è stata confermata per il 2023), per poi volare in America per il ritorno del Canada, a Vancouver il 2 luglio, e per la doppia tappa statunitense, sempre a New York, il 16 e il 17 luglio. Ritorno quindi a Londra il 30 e il 31 luglio, prima del gran finale nella new entry Seoul, in Corea del Sud, in cui si sarebbe dovuto correre anche qui prima della pandemia, che chiuderà la stagione il 13 e il 14 agosto. Sedici gare tutte molto compatte quindi, che vedranno anche l’esordio delle Gen 2 Evo, evoluzioni delle attuali vetture in attesa della Gen 3, che raggiungeranno i 300 cavalli di potenza. Non ci resta che attendere quindi, restando però concentrati su questa stagione.

Gli orari.
Come sempre, il New York E-Prix sarà visibile sia su Sky che su Mediaset. Occhio agli orari: la gara della domenica è anticipata di tre ore rispetto a quella del sabato per evitare la sovrapposizione con la finale di Euro 2020.
-
Sabato 10 luglio
FP1: 14.00-14.45 (Sportmediaset.it)
FP2: 16.15-16.45 (Sportmediaset.it)
Qualifiche: 18.30-19.30 (Sportmediaset.it, Sky Sport Action)
E-Prix: 22.30-23.30 (Canale 20, Sky Sport 1, Sky Sport Collection, differita alle 00.00 su Italia 1)
-
Domenica 11 luglio
FP3: 13.15-14 (Sportmediaset.it)
Qualifiche: 15.30-16.30 (Sportmediaset.it, Sky Sport Action)
E-Prix: 19.30-20.30 (Canale 20, Sky Sport 1, Sky Sport Collection, differita alle 00.00 su Italia 1)