Si è conclusa con la firma di Alex Rins la prima giornata di test a Losail. Il pilota della Suzuki nei minuti conclusivi ha strappato il miglior tempo al team mate Joan Mir, che con l’altra GSX-RR aveva scavalcato Maverick Viñales a mezz’ora dal termine.

Rins ha chiuso davanti a tutti in 1’54″462, staccando di soli 2 millesimi Mir. I piloti della Casa di Hamamatsu hanno provato varie soluzioni di copriserbatoio, soprattutto Joan, per ottimizzare la posizione di guida e sfruttare al massimo il nuovo telaio. Per questi test Michelin ha deciso di portare le stesse coperture che verranno sfruttate nel prossimo GP, o quasi. Per l’anteriore infatti sono state portati due differenti pneumatici Hard, asimmetrici: da questi test si deciderà quale delle due soluzioni portare in gara per completare la rosa.
Terzo tempo per Maverick Viñales, vedetta della Yamaha, a soli trenta millesimi dal duo di gixeristi. In casa Yamaha si è lavorato sul forcellone posteriore, coinvolgendo oltre a Quartararo anche Morbidelli ed utilizzando sia la soluzione in carbonio forgiato che quella più tradizionale in alluminio.
Quarto tempo per il migliore dei piloti della Ducati, quel Danilo Petrucci a meno di due decimi dalla vetta. Sulle moto di Danilo e Dovizioso è comparsa una pulsantiera extra, con due pulsanti che servono ad abbassare la moto in accelerazione, soluzione già utilizzata da Miller nel finale della scorsa stagione. Jack Miller ha dominato la classifica riservata alle velocità di punta, sfondando i 350 km/h alla Speed Trap. Alle sue spalle troviamo altre quattro Ducati, che monopolizza la Top5: il motore di Borgo Panigale resta riferimento di categoria.
Sesto tempo per Marc Marquez, che chiude tra Morbidelli e Rossi. Honda ha lavorato molto nel pomeriggio sull’aerodinamica con Alex Marquez, mentre Marc ha sfruttato due differenti soluzioni di freno posteriore a mano, per ottimizzare ancor di più quello che è il suo punto forte. Il #93 sembra abbia preferito la soluzione “anteriore”, con una leva da utilizzare con indice e medio posta sotto alla leva della frizione.
In casa Aprila tanto lavoro di affinamento sulla RS-GP20. Da Noale sono arrivate altre due moto a Losail per permettere a Smith, che sostituisce Iannone, di provarla senza impedimenti. Aleix Espargaró al di là del decimo tempo finale, ha lasciato una buona impressione nel corso di questa prima giornata di test scalando la classifica fino alla prima posizione in tre occasioni.