Signore e signori appassionati di WRC, settate le sveglie o preparatevi a fare tardi la sera: il Mondiale Rally sbarca infatti in Messico questo weekend per il primo appuntamento extraeuropeo della stagione 2019. Pochissimi iscritti oltre ai soliti noti per un evento che ha sempre fatto decisamente fatica in tal senso, ma la sfida tra i top sarà accesissima in una gara che, spesso e volentieri, si rivela essere tra le più esaltanti dell’intera stagione.

Come dimenticare, ad esempio, la rocambolesca Power Stage di Kris Meeke nel 2017, quando il nordirlandese tenne il paddock con il fiato sospeso finendo in un parcheggio a pochissimi km dall’arrivo, riuscendo tuttavia a ritrovare la PS ed a vincere l’evento per una manciata di secondi.
Le prove, distribuite nell’arco di 4 giorni, saranno 21, con il massimo chilometraggio raggiunto dalla PS 11-14 “Otates” (32,27 km) di sabato. Molto lunga anche la famigerata PS 2-5 “El Chocolate” (31.57 km), sorprendentemente scelta come prima speciale vera e propria dell’evento, che rappresenta la sfida più difficile di tutto il Rally e potrebbe rovinare fin da subito i piani di alcuni contendenti. Molto famosi anche i paesaggi mozzafiato che si stagliano su questa prova, spesso in grado di regalare alcuni tra i migliori scatti dell’anno.
Molto difficile fare previsioni per un evento simile, in cui l’affidabilità, messa alla prova da quote vicine ai 3000 m e da temperature spesso oltre i 30°C, è una criticità per tutti.
Il leader del Mondiale, Ott Tanak, sfiderà queste difficoltà con una Toyota che, in passato, in diverse occasioni ha dimostrato di trovare nel caldo una delle sue principali debolezze, venendo spesso e volentieri costretta al ritiro o a rallentare per via di surriscaldamento al motore. Tuttavia la Yaris WRC di quest’anno è stata pesantemente aggiornata anche per quanto riguarda questo aspetto e, dopo i freddi Montecarlo e Svezia, avrà ora a disposizione il primo banco di prova per mostrare tutti i miglioramenti in questo senso.

Questa dovrà essere la gara del riscatto per Sebastien Ogier, reduce da uno Svezia disastroso ma Campione uscente della corsa messicana. Grazie al terzo posto in graduatoria il francese non sarà costretto a pulire la strada agli altri, fattore che potrebbe rivelarsi determinante visto il picco di difficoltà che si avrà già nella prima PS di venerdì.
Tra i due si collocherà Thierry Neuville, a bordo di una Hyundai mai in grado di vincere in Messico. Reduce come Tanak da 2 podi in altrettante gare, gli manca ancora la vittoria per poter agguantare la vetta del Mondiale, che dista soli 7 punti. Tuttavia è ancora molto presto per sbilanciarsi sulle sue possibilità, e queste prime corse hanno già portato al belga più punti rispetto alle gare analoghe degli anni scorsi.
Per quanto riguarda gli outsider, c’è molta curiosità intorno all’esordio stagionale di Dani Sordo, che condivide la macchina con Loeb in un programma part-time. Ci sono anche molte domande ancora irrisolte per quanto riguarda Kris Meeke, decisamente veloce in entrambe le prime gare ma sempre con un qualche problema o errore che gli ha impedito di ottenere il massimo dalle sue prestazioni.
Esapekka Lappi proverà a bissare l’ottimo podio svedese, mentre Jari-Matti Latvala proverà a riscattare un esordio al di sotto delle aspettative per quanto riguarda i punti ottenuti fino ad oggi.
Di seguito l’Entry List delle WRC Plus:
Ford M-Sport WRT:
#3 Teemu Suninen – Marko Salminen
#33 Elfyn Evans – Scott Martin
Hyundai Shell Mobis WRT:
#6 Dani Sordo – Carlos Del Barrio
#11 Thierry Neuville – Nicolas Gilsoul
#89 Andreas Mikkelsen – Andres Jaeger
Toyota Gazoo Racing WRT:
#5 Kris Meeke – Sebastian Marshall
#8 Ott Tanak – Martin Jarveoja
#10 Jari-Matti Latvala – Mikka Antilla
Citroen Abu Dhabi WRT:
#1 Sebastien Ogier – Julien Ingrassia
#4 Esapekka Lappi – Janne Ferm

Per quanto riguarda gli orari televisivi dell’evento, si ricorda che tra Italia e Messico intercorre un fuso orario di 7 ore, motivo per cui molte delle prove saranno nella serata o nella notte italiana.
Nella notte tra giovedì e venerdì, alle ore 03:00, andrà in onda su DAZN la PS 1. Sabato alle ore 18:08 sarà trasmessa la PS 12, mentre domenica alle 19:18 andrà in onda la Power Stage.
Come al solito, Red Bull TV parteciperà con la trasmissione gratuita di una speciale al seguente link. Si tratta della PS 12, programmata per le 18:08 di sabato pomeriggio.