close
4 RuoteF2 & F3Su pista

Tutti i team e tutti i piloti della griglia 2025 di Formula 3





L’elenco completo di tutte le squadre e di tutti i piloti che prenderanno parte alla stagione 2025 di Formula 3.

Piloti Formula 3 2025
© Dutch Photo Agency

La stagione 2025 di Formula 3 vedrà una rivoluzione tecnica: le vecchie Dallara F3 2019 verranno sostituite con una nuova generazione di monoposto, che continueranno ad essere fornite da Mecachrome per quanto riguarda i motori e da Pirelli per le gomme. Queste modifiche potrebbe cambiare i rapporti di forza del campionato, come avvenuto anche lo scorso anno in Formula 2.

Sul fronte dei team, resteranno dieci le squadre iscritte, con tre auto ciascuna. Esce di scena la svizzera Jenzer, la quale ha preferito concentrarsi sul campionato italiano di F4: il suo posto verrà presto dalla squadra francese DAMS, già presente in Formula 2 e che espanderà quindi il suo impegno.

Di seguito, ecco tutti i trenta piloti che prenderanno parte alla stagione 2025 di Formula 3, divisi per squadre.

Prema Racing

La squadra italiana dovrà difendere il titolo a squadre conquistato lo scorso anno, e cercherà di farlo con una line up totalmente rivoluzionata.

Sale dalla Formula Regional europea lo statunitense Ugo Ugochukwu, campione nel 2023 della Euro 4 e vicecampione lo stesso anno della F4 italiana, nonché vincitore nel 2024 del Gran Premio di Macao. Ugochukwu sarà affiancato dal suo compagno nell’academy McLaren Brando Badoer: il figlio dell’ex pilota di F1 Luca esordirà in Formula 3 dopo un quinto posto conquistato lo scorso anno in FRECA, e dopo una serie di buoni risultati conquistati nei due anni precedenti in F4. Se Ugochukwu può essere considerato uno dei favoriti alla corsa al titolo (nonostante un 2024 povero di risultati), Badoer può rappresentare un outsider, che potrebbe uscire fuori con la costanza, così come Fornaroli nel 2024.

Brando Badoer F3 2025
Brando Badoer, uno dei tre piloti italiani al via della stagione 2025 di F3 © FRMEC

Al fianco dei due rookie ci sarà il messicano Noel Leon (il pilota con il nome palindromo più veloce del mondo), alla sua seconda stagione in Formula 3 dopo un 2024 discreto disputato al volante di Van Amersfoort e dopo aver conquistato il titolo 2023 di Euroformula Open.

Trident

Orfana del campione Leonardo Fornaroli, l’altra compagine italiana proverà a conquistare il titolo piloti per il terzo anno consecutivo affidandosi al brasiliano Rafael Camara, campione della Formula Regional europea nel 2024 e pupillo della Ferrari Academy. Camara è uno dei piloti da tenere maggiormente d’occhio per questa stagione.

Al fianco del pilota brasiliano ci sarà un altro esordiente, il danese Noah Stromsted, che lo scorso anno ha vinto il titolo riservato ai rookie in Formula Regional. Alla sua seconda stagione in F3 è invece Charlie Wurx, figlio dell’ex pilota di F1 Alex, reduce da un’annata in Jenzer.

ART Grand Prix

ART sarà la prima squadra a confermare uno dei piloti della stagione 2024: sarà l’olandese Laurens Van Hoepen, che lo scorso anno ha chiuso tredicesimo con tre podi in altrettante Sprint Race.

Dalla Formula Regional saliranno invece due piloti che nel 2024 si sono particolarmente distinti, esordendo anche part time in F3: il primo sarà il finlandese Tuuka Taponen, campione della Formula Regional Middle East e terzo nella serie europea, e che ha avuto anche modo di esordire a Spa con ART. Taponen, così come Camara, è membro della Ferrari Driver Academy. Il secondo è invece l’australiano James Wharton, vicecampione nella serie europea nel 2024, campione della F4 UAE nel 2023 e anche lui presente in F3, con Hitech, a Silverstone.

Campos Racing

La squadra spagnola è l’unica a puntare su tre piloti esperti dalla categoria. In primis, ha confermato il connazionale Mari Boya, che al terzo anno nella categoria e al secondo in Campos proverà finalmente a fregiarsi del titolo nel 2025. Lo scorso anno aveva iniziato la stagione con buoni piazzamenti, culminati con la vittoria nella Sprint Race casalinga di Barcellona, ma da metà anno in poi è crollato, chiudendo solo quindicesimo in graduatoria.

Anche Nikola Tsolov sarà alla sua terza stagione, dopo due anni in ART. Il bulgaro, passato dall’academy Alpine a quella Red Bull (e gestito da Fernando Alonso), sarà chiamato al definitivo salto di qualità, dopo un 2024 costellato da tre vittorie (due nelle Sprint di Monaco e Spielberg e una nella Feature Race di Budapest) ma anche da tanti momenti bassi (come l’incidente nelle prove libere di Melbourne con Alex Dunne). Infine, sarà al suo secondo anno il thailandese Tasanapol Inthraphuvasak, reduce da un’annata deludente con AIX eccetto che per un secondo posto nella Sprint Race di Budapest.

Hitech TGR

Il team britannico conferma Martinius Stenshorne, membro dell’academy McLaren. Il norvegese, vicecampione della Regional europea nel 2023, lo scorso anno ha fatto vedere sprazzi di buona velocità, con una vittoria nella Sprint Race di Melbourne, a cui è seguita poca costanza: è però uno dei papabili candidati per la conquista del titolo. Al suo fianco ci saraanno l’austriaco Joshua Dufek, proveniente da una stagione in AIX Racing, e il cinese Gerrard Xie (nome occidentalizzato di Xie Yonglin), rookie promosso dalla britannica GB3.

MP Motorsport

Confermato nella squadra olandese Tim Tramnitz, che nelle categorie minori ha sempre avuto buone prestazioni al secondo anno nella categoria: secondo in F4 italiana e spagnolo nel 2021, terzo in FRECA nel 2023. Il tedesco, pilota junior di Red Bull, sarà uno dei favoriti dopo il nono posto dello scorso anno.

Esordiranno invece nella serie lo spagnolo Bruno Del Pino e il francese Alessandro Giusti. Il primo è stato promosso da MP dopo aver chiuso terzo in Eurocup 3 con lo stesso team olandese, mentre il secondo, campione della F4 francese 2022 e quarto nella FRECA 2024, fa parte dell’academy Williams.

Van Amersfoort Racing

L’altra compagine olandese punta sul rookie francese Theophile Nael, pilota francese vincitore della F4 spagnola nel 2023 e autore di una buona stagione in Formula Regional nel 2024. Promosso dalla FRECA anche il portoghese anche Ivan Domingues, che ha corso sempre in VAR, mentre come pilota d’esperienza viene scelto Santiago Ramos, autore di un podio lo scorso anno a Monza.

Rodin Motorsport

Resta nella squadra anglo-australiana Callum Voisin, britannico e autore di una buona stagione in F3 lo scorso anno, in cui è anche riuscito a conquistare una vittoria. Salirà poi dalla GB3 il campione della serie britannica, l’australiano Louis Sharp, mentre verrà promosso dalla FRECA il polacco Roman Bilinski, campione della Formula Regional Oceania 2024.

AIX Racing

Il team tedesco finora ha annunciato solo due piloti: il primo è Javier Sagrera, spagnolo campione della Eurocup 3 nel 2024; l’altro è il secondo pilota italiano iscritto alla categoria, ossia Nicola Marinangeli, pilota che nelle ultime tre stagioni si è dedicato principalmente alle ruote coperte ottenendo anche un terzo posto finale nel GT Open con AF Corse nel 2024.

Nicola Marinangeli F3 2025
Nicola Marinangeli, uno dei tre piloti italiani al via d ella stagione 2025 di F3 © AIX Racing

DAMS Lucas Oil

DAMS farà il suo esordio nella categoria sostituendo Jenzer, schierando l’ultimo pilota italiano presente full time, ossia Nicola Lacorte: figlio di Roberto Lacorte e membro dell’academy Alpine, il pilota toscano farà il suo esordio in F3 dopo discrete prestazioni nelle categorie inferiori, e dopo aver anche partecipato alla 24 ore di Daytona in classe GTD.

Nicola Lacorte F3 2025
Nicola Lacorte, uno dei tre piloti italiani al via della stagione 2025 di F3 © Alpine Media

“Resta” nel team Matias Zagazeta, peruviano che lo scorso anno è stato impegnato con Jenzer. Infine, farà il suo debutto anche il singaporiano Christian Ho, vicecampione della Eurocup 3 nel 2024.

N.PilotaNaz.TeamAcademy
1Brando BadoerITAPrema RacingMcLaren
2Noel LeonMEXPrema RacingN/A
3Ugo UgochukwuUSAPrema RacingMcLaren
4Noah StromstedDANTridentN/A
5Rafael CamaraBRATridentFerrari
6Charlie WurzAUTTridentN/A
7Laurens Van HoepenNEDART Grand PrixN/A
8Tuuka TaponenFINART Grand PrixFerrari
9James WhartonAUSART Grand PrixN/A
10Mari BoyaSPACampos RacingN/A
11Tasanapol InthraphuvasakTHACampos RacingN/A
12Nikola TsolovBULCampos RacingN/A
14Martinius StenshorneNORHitech TGRN/A
15Joshua DufekAUTHitech TGRN/A
16Gerrard XieCHIHitech TGRN/A
17Tim TramnitzGERMP MotorsportRed Bull
18Bruno Del PinoSPAMP MotorsportN/A
19Alessandro GiustiFRAMP MotorsportWilliams
20Theophile NaelFRAVan Amersfoort RacingN/A
21Santiago RamosMEXVan Amersfoort RacingN/A
22Ivan DominguesPORVan Amersfoort RacingN/A
23Callum VoisinUKRodin MotorsportN/A
24Louis SharpAUSRodin MotorsportN/A
25Roman BilinskiPOLRodin MotorsportN/A
26Javier SagreraSPAAIX RacingN/A
27Nicola MarinangeliITAAIX RacingN/A
28TBCTBCAIX RacingTBC
29Nicola LacorteITADAMS Lucas OilAlpine
30Matias ZagazetaPERDAMS Lucas OilN/A
31Christian HoSINDAMS Lucas OilN/A




Tags : f3f3 2025Formula 3Piloti f3
Alfredo Cirelli

The author Alfredo Cirelli

Classe 1999, sono cresciuto con la F1 commentata da Mazzoni, da cui ho assorbito un'enorme mole di statistiche non propriamente utili, che prima che Fuori Traiettoria mi desse la possibilità di tramutarle in articoli servivano soltanto per infastidire i miei amici non propriamente interessati. Per FT mi occupo di fornirvi aneddoti curiosi e dati statistici sul mondo della F1, ma copro anche la Formula E (categoria per cui sono accreditato FIA), la Formula 2, la Formula 3, talvolta anche la Indycar e, se ho tempo, anche tutte le varie formule minori in giro per il mondo.