close
4 RuoteFormula 1Su pista

F1, Test Barcellona: Leclerc davanti a Norris a metà del Day 1, tanti giri per (quasi) tutti





È andata in archivio con la 1^ posizione di Charles Leclerc la prima metà del Day 1 dei test che la F1 sta svolgendo in quel di Barcellona. Il monegasco, alla guida della Ferrari F1-75, ha fermato il cronometro sull’1’20”165 staccando così per 309 millesimi la McLaren MCL36 di Lando Norris, secondo allo scoccare della pausa pranzo. 

© F1

I tempi – così come i distacchi – sono ovviamente da prendere con le pinze in questa primissima fase della stagione, soprattutto all’alba di una nuova generazione di vetture. Team e piloti sono infatti alle prime armi con le rispettive monoposto, e sarebbe davvero folle pensare che anche una sola delle scuderie si sia messa – o si metterà – all’immediata ricerca del tempo sul giro. A Barcellona è infatti un tripudio di griglie per i rilevamenti aerodinamici, di vernici flow-viz, di passaggi sul rettilineo a velocità costante per raccogliere il maggior numero possibile di dati… le F1 attuali sono più che mai un laboratorio a cielo aperto, e in attesa di vedere comparire i primi aggiornamenti è impensabile credere che i riferimenti cronometrici messi a segno questi giorni possano davvero dire qualcosa sui rapporti di forza che vedremo in questa stagione. 

Ben più importanti, se vogliamo, sono i primi riscontri che queste nuove vetture hanno fornito sul fronte affidabilità. Leclerc e la sua F1-75 hanno infatti completato 79 passaggi nella sola mattinata (il solo Verstappen ha fatto meglio con 80) e – cosa strana per il Day 1 dei test di un’annata così rivoluzionaria – non sono state sventolate bandiere rosse. Al 3° posto in classifica troviamo George Russell e la sua Mercedes W13 (77 i passaggi completati dal #63), mentre ai piedi del podio di questo mercoledì mattina c’è Sebastian Vettel, che mette assieme 52 giri al volante della propria Aston Martin AMR22 chiudendo in 1’21”276.

Alle spalle del tedesco si piazza Yuki Tsunoda con la sua AlphaTauri AT03, mentre Max Verstappen – alla guida della Red Bull RB18 che tanto scalpore ha suscitato mostrandosi quest’oggi – si ferma al 6° posto: l’olandese è stato il più attivo in pista questa mattina, nonostante un’escursione nella ghiaia della via di fuga lo abbia costretto a tornare ai box in modo tale da fare controllare ai propri tecnici lo stato della sua monoposto. In 1’23”317 (e con 54 giri completati) si prende la 7^ piazza Fernando Alonso, con Nicholas Latifi 8°: il canadese non va oltre un 1’23”379, ma riesce a inanellare ben 66 passaggi con una FW44 che aspira a risalire la china. Un po’ più in difficoltà rispetto alla diretta concorrenza sono infine state Haas e Alfa Romeo: Nikita Mazepin ha infatti percorso solamente 18 giri con la sua VF-22, mentre peggio è andata al rientrate Robert Kubica. La C42, provvista ancora della livrea camouflage utilizzata nel corso dello shakedown di Fiorano, ha infatti avuto qualche problema di troppo con lo splitter ed è stata dunque a lungo costretta ai box: il polacco è riuscito a mettere assieme solamente 9 giri prima di scendere dall’abitacolo e fare posto a Valtteri Bottas, pronto a scendere in pista nel pomeriggio. 

Ecco la classifica completa a metà del Day 1:
PosizionePilotaTeamTempo (Mescola)
LeclercFerrari1’20″165 (C3)
NorrisMcLaren1’20″474 (C3)
RussellMercedes1’20″784 (C3)
VettelAston Martin1’21″276 (C3)
TsunodaAlphaTauri1’21″638 (C3)
VerstappenRed Bull1’22″246 (C2)
AlonsoAlpine1’23″317 (C3)
LatifiWilliams1’23″379 (C3)
MazepinHaas1’24″505 (C2)
10°KubicaAlfa Romeo1’25″909 (C3)




Tags : day 1day 1 test barcellonaf1f1 2022formula 1test barcellona
Stefano Nicoli

The author Stefano Nicoli

Giornalista pubblicista, innamorato dal 1993 di tutto quello che è veloce e che fa rumore. Admin e fondatore di "Andare a pesca con una LMP1", sono EXT Channel Coordinator e Motorsport Chief Editor di Red Bull Italia, voce nel podcast "Terruzzi racconta", EXT Social Media Manager dell'Autodromo Nazionale Monza e Digital Manager di VT8 Agency. Sono accreditato FIA per F1, WRC, WEC e Formula E e ho collaborato con team e piloti del Porsche Carrera Cup Italia e del Lamborghini SuperTrofeo, con Honda HRC e con il Sahara Force India F1 Team. Ho fondato Fuori Traiettoria mentre ero impegnato a laurearmi in giurisprudenza e su Instagram sono @natalishow