close
4 RuoteSu pistaWEC & Endurance

Ecco livree e piloti delle Aston Martin Valkyrie di IMSA e WEC 2025





Aston Martin ha ufficializzato gli equipaggi e le livree delle tre Valkyrie Hypercar che prenderanno parte nel 2025 ai due più importanti campionati sportprototipi, WEC e IMSA.

© Aston Martin

La Valkyrie sarà l’unica auto in gara “derivata da un mezzo omologato per la strada”, stando a quanto dichiara Aston Martin nell’annuncio odierno. Che questo indichi addirittura il preciso filone di regolamento (derivata invece che prototipo) è da verificare, ma quello che è certo è che la V12 inglese sarà la prima Hypercar (LMH) che prenderà parte all’IMSA. Nel WEC invece, oltre al titolo Costruttori, ci sarà l’assalto alla classifica assoluta della 24 Ore di Le Mans, dove la vittoria manca dal 1959.
Grande assente nella 24 Ore di Daytona, la Aston Martin Valkyrie farà il suo debutto nel WEC, con la 1812 km del Qatar, alla fine di questo mese. Successivamente inizierà l’impegno nordamericano, con la durissima 12 Ore di Sebring, il 15 di marzo.
La livrea per l’IMSA è una leggera rivisitazione della classica colorazione di The Heart of Racing, che gestirà in entrambi i campionati le Hypercar inglesi. La partnership tra THOR e Aston Martin è iniziata nel 2020, con auto GTE e GT3 utilizzate sia in IMSA che nel WEC. Ora il passaggio ai prototipi, con due Valkyrie nel Mondiale (come da obbligo regolamentare) e una nel campionato nordamericano.
Ian James, proprietario e pilota del team, ha dichiarato che “ricevere la fiducia per [gestire] questo programma è uno dei punti più alti della carriera”.

Variazione sul tema per le due Valkyrie del Mondiale Endurance, che convertono al verde la tipica livrea di The Heart of Racing.
Alex Riberas, che nella scorsa stagione ha corso proprio insieme a Ian James in LMGT3 nel WEC, sarà uno dei piloti della #009, la seconda macchina. Con lui il tre volte Campione FIA GT Marco Sorensen, nel 2024 impegnato con l’altra Vantage, quella di D’Station.
Sulla #007 ci saranno invece Harry Tincknell, l’ultimo inglese vincente su Aston Martin a Le Mans, e Tom Gamble, classe 2001. Il giovane pilota è stato factory driver per McLaren nel 2023 e 2024, fino ai saluti di pochi giorni fa per abbracciare la causa del V12 aspirato.
Equipaggi da due piloti per il WEC, con strategia confermata anche nell’IMSA per la Valkyrie #23, questo il numero di gara nella categoria GTP.
Saranno Ross Gunn, campione GTD Pro in IMSA nel 2024, e Roman De Angelis, canadese, a dividersi gli stint nelle restanti 8 gare riservate alle GTP in nordamerica. E vedremo sicuramente un’ulteriore comparsata per i due in questa loro stagione 2025 dedicata ai prototipi: De Angelis sarà il terzo pilota della #009 nell’attacco a Le Mans, mentre Ross Gunn nella superclassica francese completerà una line-up tutta inglese sulla macchina col numero 007.
A proposito di terzi piloti, al momento non è stato ufficializzato un eventuale terzo pilota per le gare di Endurance Cup dell’IMSA.

  • WEC #007: Harry Tincknell / Tom Gamble / (Ross Gunn)
  • WEC #009: Alex Riberas / Marco Sorensen / (Roman De Angelis)
  • IMSA #23: Ross Gunn / Roman De Angelis / (Endurance Cup?)


Vi lasciamo ora alla galleria coi rendering ufficiali delle livree 2025 della Valkyrie LMH, su cui nei prossimi giorni proporremo un approfondimento tecnico.





Tags : Aston MartinHypercarvalkyrie
Tommaso Costa

The author Tommaso Costa