close
4 RuoteSu pistaWEC & Endurance

Ufficiale la entry list della 24 Ore di Le Mans 2025. Come funzionano gli inviti?





È stata presentata oggi la prima versione della entry list per la prossima 24 Ore di Le Mans, che si terrà il 14 e 15 giugno 2025. Come nelle stagioni precedenti ci saranno 62 auto in totale nella superclassica della Sarthe. Andiamo a scoprire come funzionano gli inviti e come l’ACO abbia scelto di completare le tre classi impegnate.

© Fabrizio Boldoni / Fuori Traiettoria

Dopo i risultati della Asian Le Mans Series, conclusa qualche settimana fa, l’ACO e la FIA hanno oggi annunciato come sarà completata l’entry list della 24 Ore di Le Mans 2025. Sono iscritti di diritto tutti i partecipanti al WEC, mentre hanno un posto riservato vari team e piloti che ottengono uno dei cosiddetti inviti. L’intero schieramento di 62 auto viene poi completato dalla selezione di domande che l’organizzatore riceve.
Gli inviti, 11 in totale, sono assegnati in base ai risultati ottenuti in IMSA, ELMS, AsLMS e GTWC Europe, secondo quanto specificato nella Appendice 8 delle Supplementary Regulations della 24 Ore di Le Mans.
Partendo dal “nostro” campionato, la European Le Mans Series, AO by TF e Inter Europol Competition hanno ricevuto un invito grazie a vittoria e secondo posto nella classe LMP2. Nella speciale suddivisione Pro/Am è invece AF Corse a strappare il pass, grazie alla vittoria di categoria. La classifica LMP3 garantisce anch’essa una entry in LMP2, visto che i piccoli prototipi sono presenti alla 24 Ore solo per quanto riguarda la Le Mans Cup. È stata RLR M Sport a ottenere la vittoria del campionato LMP3 e il pass per Le Mans. Concludono i posti “europei” gli italiani di Iron Lynx, vincenti in LMGT3 e presenti a Le Mans con una ulteriore Mercedes AMG, che si unisce alle 2 auto iscritte al WEC.
Dall’anno scorso anche il GT World Challenge Europe assegna un posto, precisamente in LMGT3 e al vincitore della Bronze Cup del campionato. Sky Tempesta Racing, vincitrice nel 2024 nella serie di SRO, schiera la sua fedele Ferrari con una nuova sponsorizzazione, sempre televisiva: ora la squadra si chiama Ziggo Sport Tempesta.
Passando ai nordamericani, ecco i posti riservati all’IMSA: sono tre, uno per categoria. Ottiene l’entry in Hypercar la squadra ufficiale di Porsche Penske, vincitrice della classe GTP. In LMP2 e GT3 invece gli inviti vengono assegnati ai piloti, tramite i trofei che portano i nomi di Jim Trueman e Bob Akin. Li hanno ottenuti rispettivamente Nick Boulle, vincitore in LMP2, e Orey Fidani, miglior pilota Bronze nella scorsa stagione. I due hanno scelto di competere con Inter Europol Competition (secondo invito per i polacchi!) e AWA Racing, con la Corvette che ha appena vinto la 24H di Daytona. Da segnalare inoltre che in auto con Boulle ci sarà Luca Ghiotto!
Ultimi, non tanto per importanza quanto per ordine cronologico, i due inviti riservati alla Asian Le Mans Series. Freschi vincitori della classe LMP2 sono i portoghesi di Algarve Pro Racing, ormai presenza fissa alla 24 Ore francese. La loro entry con invito si unisce a quella già assegnata per meriti da ACO nella classe di mezzo. In GT3 invece l’AsLMS è stata conquistata da Manthey, che porta un’altra Porsche alla gara regina dell’Endurance.

© Fabrizio Boldoni / Fuori Traiettoria

Questo il riepilogo delle entry ottenute tramite invito:

  • AO by TF, vincitore ELMS 2024 (LMP2)
  • Inter Europol Competition, 2° posto ELMS (LMP2)
  • AF Corse, vincitore LMP2 Pro/Am ELMS (LMP2)
  • RLR M Sport, vincitore ELMS LMP3 (invito LMP2)
  • Iron Lynx, vincitore LMGT3 ELMS (LMGT3)
  • Ziggo Sport Tempesta, vincitore Bronze Cup GTWC Europe (GT3)
  • Porsche Penske Motorsport, vincitore GTP IMSA (Hypercar)
  • Nick Boulle, Jim Trueman Trophy (LMP2)
  • Orey Fidani, Bob Akin Trophy (LMGT3)
  • Algarve Pro Racing, vincitore AsLMS 2024-25 (LMP2)
  • Manthey, vincitore GT3 AsLMS (GT3)

Oltre alle auto iscritte al WEC, partecipanti di diritto, in Hypercar l’ACO ha deciso di ammettere a Le Mans le due Cadillac di Wayne Taylor Racing e Whelen Action Express. Per il team di Wayne Taylor, tredici volte partente a Le Mans, è un debutto da proprietario. In squadra ovviamente non potevano mancare i due figli, titolari in IMSA. Quest’anno ci saranno quindi ben quattro V-Series.R, coi loro gloriosi V8 aspirati da 5,5 litri di cilindrata. Quadrupla presenza anche per le 963 di Porsche, con le 3 ufficiali e la #99 di Proton iscritta al WEC. Attenzione ai tedeschi, che sono il primo team di riserva nella entry list: una eventuale rinuncia tattica di una delle loro altre entry gli consentirebbe in automatico di schierare una doppia Hypercar a Le Mans. Improbabile però che questo accada, anche dovesse esserci il ritiro di un altro team (l’operazione è complessa e costosa).
In LMP2 ci sono ben 9 iscritti in Pro/Am, sotto-categoria nella quale è necessario schierare un Bronze all’interno del team. Doppia auto per 6 squadre, che sono Proton, United Autosports, Inter Europol, Algarve Pro Racing, TDS/Panis Racing e IDEC Sport. Questi ultimi sono gli unici (tra chi schiera due auto) a non presentare una Pro/Am. Vedremo se i piloti impegnati nel programma di sviluppo di Genesis faranno la loro comparsa a Le Mans.
In LMGT3, oltre a iscritti WEC e inviti automatici, ottengono un ambito posto alla 24 Ore due team Ferrari, cioè Kessel Racing e Richard Mille. Per gli svizzeri è un ritorno, dopo l’assenza dell’anno scorso, con mister “Car Guy” Takeshi Kimura. L’altra squadra Ferrari, schierata da AF Corse, presenta Lilou Wadoux, una delle 5 donne in gara a Le Mans quest’anno. Oltre alle 3 Iron Dames completa la lista Jamie Chadwick, schierata in LMP2 con IDEC Sport.

Questa la prima versione della entry list completa per la 24 Ore di Le Mans 2025:





Tags : 2025acoLe Mans
Tommaso Costa

The author Tommaso Costa