close
4 RuoteFormula 1Su pista

Pierre Gasly è seriamente a rischio di squalifica per un GP





Pierre Gasly al momento ha dieci punti di penalità, e con altri due rischierebbe la squalifica per un GP. Il francese: “Non sono un pilota pericoloso, il sistema è da rivedere”.

Gasly
© RedBull Content Pool

L’ultimo pilota a venire squalificato per una gara fu Romain Grosjean, lasciato a piedi per il GP d’Italia del 2012 a seguito dell’incidente causato in partenza nella gara di Spa, che fu la goccia che fece traboccare il vaso dopo una prima parte di stagione in cui il francese era spesso stato protagonista di incidenti. Due anni dopo, per rendere più chiaro e meno aleatorio il sistema delle punizioni, fu introdotta una sorta di patente a “punti”: se in un anno solare se ne accumulano dodici (per una singola infrazione la FIA può comminarne non più di tre, accanto all’eventuale penalità in termini di posizioni o secondi) scatta la squalifica per un Gran Premio. Passato un anno dall’infrazione, i punti scompaiono. Da quando questo sistema è stato introdotto, i piloti sono stati molto ligi, e nessuno è stato squalificato: solo Sebastian Vettel ci andò vicino nel 2017, quando dopo la ruotata di Baku a Hamilton si trovò a rischio nel successivo GP d’Austria (dopo il quale i punti iniziarono a calare, salvandolo). Anzi, c’è chi addirittura non ha preso punti per tutta la sua carriera finora, come Mick Schumacher, che da quando ha esordito a inizio 2021 non ha mai commesso una singola infrazione rilevante.

Non è però il caso di Gasly: il francese, come detto, al momento si trova a dieci punti, metà dei quali accumulati nel mese di ottobre: tre li ha presi in Giappone per via dell’alta velocità tenuta in regime di bandiera rossa, e due in Messico per aver superato Stroll fuori dalla linea bianca. Il problema si aggrava ulteriormente se si pensa che i punti più “vecchi” al momento presenti sulla licenza di Gasly risalgono al 22 maggio, quando fu coinvolto in un incidente in Spagna, il che significa che sarà a rischio squalifica fino al GP dell’Emilia Romagna del prossimo anno, previsto il giorno 21 dello stesso mese. Ben nove gare in cui il francese dovrà stare attentissimo, sapendo che anche un semplice errore in un doppiaggio potrebbe costringerlo a guardare un GP da casa.

Ovviamente Gasly ha commentato la situazione: “Mi trovo in una situazione delicata, spiacevole e anche imbarazzante.” – ha detto il pilota Alpha Tauri – “Non mi pare di essere stato particolarmente pericoloso nel corso della stagione, se scattasse la penalità che sto rischiando questa sarebbe decisamente severa“.

Non voglio saltare delle gare, e mi piace pensare che potrò concludere la mia stagione con Alpha Tauri e che riuscirò a disputare tutte le gare nel 2023 (stagione in cui, ricordiamo, passerà all’Alpine, ndr). C’è molto in gioco, il prossimo anno potrei anche avere una macchina in grado di lottare per il mondiale, e non voglio compromettere le mie possibilità saltando una gara“. “Ho parlato a lungo con la FIA per cercare di trovare una soluzione, perché il modo in cui è stato scritto il regolamento è piuttosto severo anche per delle situazioni che non sono legate a una condotta pericolosa. Spero che riusciremo a trovare una soluzione.” Sembra comunque improbabile che il regolamento possa essere modificato prima della fine della stagione, lasciando di fatto Gasly a rischio almeno per i GP del Brasile e di Abu Dhabi.





Tags : alphataurif1f1 2022formula 1FORMULA 1 2022gasly
Alfredo Cirelli

The author Alfredo Cirelli

Classe 1999, sono cresciuto con la F1 commentata da Mazzoni, da cui ho assorbito un'enorme mole di statistiche non propriamente utili, che prima che Fuori Traiettoria mi desse la possibilità di tramutarle in articoli servivano soltanto per infastidire i miei amici non propriamente interessati. Per FT mi occupo di fornirvi aneddoti curiosi e dati statistici sul mondo della F1, ma copro anche la Formula E (categoria per cui sono accreditato FIA), la Formula 2, la Formula 3, talvolta anche la Indycar e, se ho tempo, anche tutte le varie formule minori in giro per il mondo.