Ci siamo, il momento della resa dei conti è giunto. 20 GP alle spalle, uno solo da affrontare. Ed è proprio in quell’unica Gara ancora rimasta che si deciderà il destino di due ragazzi, Nico Rosberg da un lato e Lewis Hamilton dall’altro, in lotta serrata per conquistare un sogno. Uno per conquistarlo per la prima volta e per eguagliare suo padre, l’altro per conquistarlo per la quarta e per andare oltre Ayrton Senna, l’idolo di una vita.
Sarà lo scenografico ed opulento scenario di Yas Marina, il tracciato sito vicino ad Abu Dhabi, che accoglierà i due contendenti al titolo con al seguito il resto del Circus della F1, giunto al termine di una delle sue Stagioni più difficili, quantomeno per quel che riguarda la sua credibilità. Ma questi sono discorsi che andranno forse affrontati dopo, quando il GP di Abu Dhabi avrà decretato il vincitore del Mondiale 2016 di F1.
Pirelli, per l’atto conclusivo della Stagione, ha messo a disposizione dei Team le tre mescole più morbide della sua gamma, ovvero Soft, SuperSoft ed UltraSoft. E, con questi tre compound a disposizione, le scelte dei Team sono state leggermente controcorrente rispetto a quanto visto fino a questo punto della Stagione. Se infatti, nei 20 GP precedenti, la preferenza della quasi totalità delle Scuderia andava sulle due mescole più morbide tra le 3, per Yas Marina la varie squadre hanno praticamente snobbato la “rossa”, la SuperSoft, puntando su Soft e UltraSoft. Questo perché le Pirelli “fucsia” sono in grado di offrire una maggiore prestazione sul giro secco, ma le “gialle” – come visto anche lo scorso anno – dovrebbero invece essere la mescola migliore da utilizzare in Gara, dato che l’asfalto poco abrasivo di Yas Marina non consuma eccessivamente gli pneumatici.
Lo scontro finale, dunque, i due alfieri Mercedes lo combatteranno ad armi pari, dato che sia Rosberg che Hamilton hanno scelto 4 set di Soft, 2 di SuperSoft e 7 di UltraSoft, una scelta imitata anche dalla coppia Toro Rosso. 5 Soft, 2 SuperSoft e 6 UltraSoft invece per il duo RedBull – che potrebbe rivelarsi ago della bilancia di questo Mondiale -, mentre in McLaren Alonso e Button hanno deciso di utilizzare 5 treni di Soft, uno solo di SuperSoft e 7 di UltraSoft. 3 set di Soft, 4 di SuperSoft e 6 di UltraSoft in Casa Sauber, mentre in Manor sia Ocon che Wehrlein avranno a disposizione 4 Soft, 3 SuperSoft e 6 UltraSoft.
In tutti gli altri Team, invece, i piloti hanno effettuato scelte differenti tra di loro. In Ferrari, ad esempio, Vettel avrà 5 S, 1 SS e 7 US mentre Raikkonen avrà 4 S, 2 SS e 7US, con le stesse strategie “copiate” rispettivamente anche da Massa e Bottas in Casa Williams. La scelta più aggressiva del lotto l’ha poi fatta Nico Hulkenberg, con le sue 3S, 2 SS e ben 8 US a fronte delle 3 S, 3 SS e 7 US di Sergio Perez, mentre in Renault Magnussen utilizzerà 5 set di Soft, 2 di SuperSoft e 6 di UltraSoft e Palmer 4 set di Soft, 3 di SuperSoft e 6 di UltraSoft. Chiudono, infine, la lista delle scelte, i due della Haas: Grosjean ha optato per 4 Soft, 2 SuperSoft e 7 UltraSoft, mentre Gutierrez avrà a disposizione 3 Soft, 3 SuperSoft e 7 UltraSoft.
Lo scorso anno la strategia migliore si è rivelata essere quella impostata su due soste. Rosberg vinse partendo su SS e montando le S nel corso del 10° e 31° giro, con la strategia alternativa più efficace che fu quella di Vettel, che invece montò le SS per il suo stint finale dopo due stint con le S.
Ecco la lista completa delle scelte dei piloti: