Il titolo della terza tappa del Rallye di Monte-Carlo lo dà con schiettezza Thierry Neuville alla Media zone di Gap. Il belga ha parlato infatti di “Una giornata inutile” vista la situazione di classifica e i distacchi prima e dopo le speciali del sabato. Certo, viene sempre da pensare quanto inutile possa essere una giornata di gara così piena di insidie…

Dopo l’ultima PS della giornata di ieri, che ha visto i due Toyota contendersi il primato partendo a pari tempo nella classifica generale, tutto sarà deciso nel corso dell’ultima giornata del round di apertura della stagione 2020 del WRC, con altre quattro prove speciali – tra le quali figurano i due passaggi sul Col de Turini – ad attendere i protagonisti della corsa. Si prospetta quindi un’ultima tappa adrenalinica, con 3 equipaggi ancora in lotta per la vittoria. Anche se un Ogier ironico e pignolo in assistenza faceva notare che una vittoria a Monaco porterebbe a dover spazzare la strada in Svezia.
Elfyn Evans si mostra freddo, concentrato e lucido all’arrivo in assistenza, proiettato verso una domenica importante per lui:
Mi sono giocato il jolly! Con le soft sul ghiaccio non si è mai sicuri di riuscire a trovare il grip. C’è da dire che mio padre e tutti i nostri ricognitori stanno facendo un ottimo lavoro, non è mai facile nemmeno per loro qui. All’ultima curva dell’ultima prova sono stato ottimista, sono uscito ma siamo qui. Tutto ciò che possiamo fare ora è dare il massimo sul Turini domani

Un sereno Sebastien Ogier si gode la sua posizione in classifica prima del gran finale, in cui potrebbe fare la differenza soprattutto a livello di mantenimento di sicurezza e concentrazione. Di fianco a un sempre in formissima Francois Delecour, uno storico collega di piede destro presente per Canal+, dichiara:
La mia è stata una giornata buona, sono stato abbastanza regolare. Niente da segnalare, sono stato un po’ cauto nell’ultima prova e ho perso troppo tempo, ma il gap è ancora recuperabile. Abbiamo ancora la possibilità di vincere questo Rallye di Monte-Carlo

Thierry Neuville sfoggia invece il solito sorriso mentre spiega che in certi punti è letteralmente impossibile raggiungere le velocità delle Toyota:
Tutto sommato è stata una giornata inutile, ma positiva. Siamo ancora in lotta e questo è assolutamente da sottolineare, abbiamo vinto PS e siamo soddisfatti delle prestazioni di cui siamo stati capaci. Da ieri siamo migliorati nel lavoro con la gravel crew nelle correzioni delle nostre note sul ghiaccio e questo ci ha fornito molta fiducia in più durante il giorno

Si deciderà dunque al termine di una lotta a tre – sulla falsariga di quanto spesso accaduto lo scorso anno – anche l’edizione 2020 del Rally di Monte-Carlo. Evans, Ogier e Neuville hanno finora messo in mostra un passo inavvicinabile per tutti gli altri – Loeb compreso -, e sono dunque riusciti a scavare un solco molto rassicurante tra il podio e il resto del gruppo. Da segnalare sono comunque i miglioramenti evidenti di un Esapekka Lappi che sta pian piano prendendo fiducia a bordo della sua Fiesta, mentre il giovane Rovanpera ha dimostrato di saper mantenere la già ottima velocità sulla WRC+ in discreta sicurezza.
Informazioni aggiuntive: Giacomo Cunial