Si sono concluse alle 22 di giovedì le quattro sessioni di qualifica per la 24 Ore di Spa, l’evento più importante dell’anno per le categorie GT. Sul magico tracciato di Spa-Francorchamps si sono scatenati i cavalli di tutte e 66 le vetture al via per la sessione di qualifiche che determinerà l’accesso alla Superpole del venerdì (live a partire dalle 19:00 qui).

Ognuno dei 235 piloti (sono ben 35 le nazioni rappresentate in questo evento) ha fatto registrare un tempo cronometrato nella propria sessione di 15 minuti. Perché dunque 4 sessioni di qualifica?
Le compagini per la TotalEnergies 24 Ore di Spa sono composte da 3 piloti (nel caso degli equipaggi della categoria Pro) o da 4 (se si parla invece degli equipaggi Gold, Silver e Pro-Am). La Q1 è stata svolte solamente da questi ultimi, mentre dalla Q2 alla Q4 sono scese in piste tutte le vetture.

La sessione si è svolta al tramonto (condizione mai saggiata dai piloti fin ora): l’avanzare del buio ha quindi compensato in termini di crono una pista in continua evoluzione e i serbatoi che andavano svuotandosi. Durante le sessioni di qualifica non è infatti possibile rifornire benzina, con le auto che risultano dunque molto più scariche nella Q4 rispetto, ad esempio, alla Q2.
A ottenere la miglior prestazione nel combinato è stata la Ferrari 488 GT3 Evo #71 con Fuoco, Serra e Rigon, che precede la sorella #51 guidata da Molina, Calado e Nielsen. Ancora Italia in 3^ posizione, con la Lamborghini Huracan GT3 di Pepper, Caldarelli e Mapelli. In P4 troviamo la prima Audi, e anche qui c’è ancora Italia! Grande prestazione del trio Ghiotto-Haase-Drudi, che piazzano la loro #12 a soli 3 decimi e 8 dalla Pole. Quinta posizione per la R8 GT3 Evo 2 del team WRT, uno dei favoriti di questa gara, mentre troviamo in nona piazza la Mercedes AMG GT3 dell’equipaggio Marciello-Gounon-Juncadella. Gli altri italiani che accederanno alla Superpole sono Mirko Bortolotti (P12) e Giacomo Altoé (P18), entrambi portacolori Lamborghini per il team Emil Frey negli equipaggi #63 e #19. Valentino Rossi, Vervish e N. Müller sulla Audi WRT #46 partiranno invece dalla 35^ posizione (senza passare dunque dalla poco più sopra citata Superpole). I risultati completi della sessione potete trovarli qui.

Appuntamento quindi a questa sera, quando scopriremo insieme chi sarà a partire dalla Pole per la 74^ edizione della leggendaria 24 Ore di Spa.