La Formula 2 arriva a Yas Marina con il campionato ancora aperto: Gabriel Bortoleto, Isack Hadjar e Paul Aron sono il lotta per il ventesimo titolo della storia della categoria cadetta. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul round finale della F2 ad Abu Dhabi.

Il circuito
Il circuito di Yas Marina è stato inaugurato nel 2009 per ospitare il Gran Premio di Abu Dhabi, e da allora, eccezion fatta per il 2020, ha sempre ospitato la GP2, la GP2 Asia o la Formula 2. Modificato nel 2021, adesso misura 5281 metri, ruota in senso antiorario e presenta 16 curve, 6 a destra e 10 a sinistra. Sono presenti due zone di DRS, una sul lunghissimo rettilineo tra le curve 5 e 6, e l’altra sul dritto tra curva 7 e curva 9. Le possibilità principali di sorpasso sono in curva 5, in curva 6 e in curva 9, anche se in generale è un circuito che non permette ai piloti molte occasioni. Il record ufficiale della pista appartiene a Roy Nissany, che nel 2021 girò con la sua DAMS in 1:37.445; quello assoluto è invece di Oscar Piastri, che lo stesso anno, ma in qualifica, fece segnare un 1:35.077 con la Prema.

La Sprint Race del sabato avrà una lunghezza di 23 giri (121.463 km) o 45 minuti + 1 giro, mentre la Feature Race della domenica sarà di 33 giri (174.273 km) o 60 minuti + 1 giro. Come sempre, nella Feature Race sarà obbligatorio il cambio gomme: a tal proposito, Pirelli porterà gomme Medium a banda gialla e gomme Supersoft a banda viola.
Analisi del campionato
Come detto, dopo il round di Lusail, ad Abu Dhabi sono rimasti tre piloti ancora matematicamente in lotta per il titolo di F2: Gabriel Bortoleto, Isack Hadjar e Paul Aron. Ecco un riassunto della situazione in campionato:
Pilota | Punti | Risultati |
---|---|---|
Gabriel Bortoleto | 188.5 | 2 vittorie delle Feature Race, 2 secondi posti nelle Feature Race, 1 secondo posto nelle Sprint Race, 1 terzo posto nelle Feature Race, 2 pole position, 2 giri veloci |
Isack Hadjar | 188 | 4 vittorie nelle Feature Race, 2 secondi posti nelle Feature Race, 1 terzo posto nelle Feature Race, 1 terzo posto nelle Sprint Race, 1 pole position, 2 giri veloci |
Paul Aron | 163 | 1 vittoria nelle Feature Race, 1 secondo posto nelle Feature Race, 2 secondi posti nelle Sprint Race, 2 secondi posti nelle Feature Race, 2 secondi posti nelle Sprint Race, 4 pole position, 3 giri veloci |
È praticamente impossibile che Bortoleto termini in parità con uno degli altri due, a meno che non si verifichi la stessa situazione che ha coinvolto lui e Hauger a Monza, ossia che Hadjar o Aron arrivino a parimerito con qualcun altro. In caso di parità, comunque, vincerebbe Hadjar per maggior numero di vittorie nelle Feature Race.
Tra il brasiliano e il francese è lotta aperta; più difficile è la situazione di Aron, che ha bisogno di fare la pole e di chiudere quantomeno la Sprint Race davanti agli altri due per avere qualche chance nella Feature Race di domenica. Conteranno anche i punti per la pole position (2) e per il giro veloce (1 in entrambe le gare).
Alle loro spalle imperversa la lotta per la quarta posizione, che comunque può portare punti per la Superlicenza FIA: Zane Maloney, a 140, salterà il round emiratino per correre in Formula E a San Paolo. Verrà sostituito in Rodin dal campione della Formula 3 Leonardo Fornaroli, debuttante in F2 in vista del passaggio a tempo pieno nel 2025 con Invicta. Alle sue spalle, Jak Crawford a 133 e Andrea Kimi Antonelli a 113.
Gli orari del weekend
Tutte le sessioni saranno trasmesse su Sky Sport F1.
Venerdì 6 dicembre
- 08.05 – 08.50 -> Prove Libere
- 12.00 – 12.30 -> Qualifiche
Sabato 7 dicembre
- 11.15 – 17.05 -> Sprint Race (23 giri o 45 minuti + 1 giro)
Domenica 8 dicembre
- 10.25 – 14.30 -> Feature Race (33 giri o 60 minuti + 1 giro)