Questo weekend la Indycar tornerà a correre al World Wide Technology Raceway, in Illinois, per il terz’ultimo appuntamento stagionale. Sull’ovale di Madison il leader del campionato Alex Palou potrebbe vincere già il suo secondo titolo in carriera, visti i suoi 101 punti di vantaggio sul secondo, Dixon. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul quindicesimo round della Indycar.

Il circuito
Inaugurato nel 1967, inizialmente solo come rettilineo per le gare di drag, dal 1985 il Gateway Motorsports Park (il suo nome originario) divenne un road course. Rimase tale fino al 1996, quando venne demolito per far posto ad un tracciato ovale. Dal 1997 c’ha corso prima la CART, fino al 2003, e poi la Indycar dal 2014.
Il tracciato ha una forma “a uovo”, con ogni curva che ha un banking diverso. Lunga 2.012 km (1.250 mi), la pista andrà percorsa per 260 volte, per un totale di 523.037 km (325 mi). Il record assoluto appartiene a Will Power, che nel 2017 girò in 23.7206 secondi, ad una media oraria di 305.2797 km/h (189.709 mi/h).
La principale novità di questo weekend sarà la possibilità per team e piloti di avere a disposizione entrambe le mescole di gomme usate solitamente negli stradali e nei cittadini. Solitamente infatti negli ovali si utilizzano soltanto le gomme dure, ma in questo caso è stato deciso di testare la possibilità di montare anche le gomme morbide. Queste non potranno però essere montate in qualifica e in partenza, ma questo fattore potrà sicuramente scombussolare le strategie viste negli ultimi anni, che vedevano i piloti effettuare quattro o cinque pit stop.
Parlando dell’albo d’oro, il pilota che ha vinto di più in Illinois è Will Power, con quattro vittorie nel 2017, nel 2020, nel 2021 e nel 2022, ma tra i piloti in attività hanno vinto qui anche Castroneves, Dixon, Newgarden e Sato.
Analisi del campionato
L’incredibile vittoria di Scott Dixon a Indianapolis ha consentito al neozelandese di portarsi in seconda posizione in campionato. Il pilota Ganassi è però a 101 lunghezze da Alex Palou (439 a 338), il quale potrebbe diventare campione già questa domenica: ogni gara assegna un massimo di 53 punti, e pertanto gli basterà guadagnare sei lunghezze su Dixon e due su Newgarden (334) per uscire vincitore del campionato di Indycar da Madison.
Gli orari
Le sessioni, comprese quelle della Indy NXT, saranno visibili sul sito IndycarLive.com, eccetto la gara, che sarà invece trasmessa su Sky Sport Arena.
Sabato 26 agosto
- 17.00 – 18.00 -> Prove Libere
- 20.00 – 21.00 -> Qualifiche
- 23.00 – 23.30 -> High Line Practice
- 23.45 – 00.45 -> Final Practice
Domenica 27 agosto
- 21.30 – 00.00 -> Bommarito Automotive Group 500 (260 giri, diretta su Sky Sport Arena)