È Lance Stroll a conquistare la prima – nonché unica – sessione di prove libere in programma nel fine settimana del GP della Cina 2024 di Formula 1. Il #18 della Aston Martin, al termine di FP1… interlocutorie, ha chiuso davanti a Oscar Piastri e a Max Verstappen, con Charles Leclerc e Carlos Sainz che hanno invece terminato la sessione fuori dai primi dieci.

Si è aperto con una sessione di prove libere piuttosto anomala il fine settimana del Gran Premio della Cina 2024 di F1. Sull’asfalto dello Shanghai International Circuit, a cinque anni di distanza dall’ultima volta in cui le monoposto del Circus si sono palesate nell’impianto cinese, squadre e piloti hanno ricominciato a prendere le misure con le caratteristiche e le insidie di un tracciato non così facile da interpretare.
Com’era ampiamente lecito aspettarsi, nessun pilota ha davvero cercato la prestazione: con un intero weekend Sprint da affrontare, rischiare inutilmente nel corso delle FP1 si sarebbe dopotutto potuto rivelare un peccato capitale. È anche per questo – e non solo dunque per la necessità di riprendere ritmo su un circuito che nessuno vedeva da un lustro – che la prima e unica sessione di prove libere in programma nel weekend del GP della Cina ha dato vita a una classifica che potremmo definire quantomeno… anomala, con alcuni tra i protagonisti che hanno preferito per il momento mordere il freno in attesa di sessioni in cui il cronometro inizierà a contare davvero.
Davanti a tutti, in una sessione interrotta peraltro da una breve bandiera rossa esposta per un principio di incendio nell’erba a bordo pista, ha infatti chiuso l’Aston Martin di Lance Stroll. Il canadese ha fermato il cronometro sull’1’36”302, riuscendo così a staccare di poco più di 3 decimi Oscar Piastri e di 358 millesimi Max Verstappen, 3° al volante della prima delle Red Bull. L’olandese si è messo davanti al compagno di squadra Sergio Perez, distante da lui tre centesimi di secondo, con il messicano che in classifica è inseguito dalle due Haas: sono stati infatti Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen e conquistare la 5ª e 6ª posizione in queste FP1, portando entrambe le VF-24 davanti alla Alpine di Esteban Ocon. Il #31, 7° in 1’37”213 e munito di una Alpine che in Cina ha fatto sfoggio di una prima tranche di necessari aggiornamenti, ha chiuso la propria sessione davanti ad Alexander Albon e a Daniel Ricciardo, quest’ultimo equipaggiato con il nuovo telaio che aveva richiesto dopo le prime uscite poco esaltanti al volante della Visa CashApp.
A chiudere la top ten ha invece provveduto Valtteri Bottas, che grazie al suo 1’37”530 si è messo davanti al compagno di team Guanyu Zhou e alla VCARB01 di Yuki Tsunoda, 12° e primo dei piloti a non essere scesi sotto l’1’38”. Occorre scorrere la classifica fino alle spalle del giapponese per trovare poi le due Ferrari: Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno chiuso le loro FP1 accontentandosi rispettivamente della 13ª e della 14ª posizione, staccati di 1”7 e di 1”9 dal riferimento messo a segno da Stroll e svolgendo un programma di lavoro completamente svincolato da esigenze e ragionamenti legati alla classifica. 15° posto per Logan Sargeant, che in queste prove libere si è tolto la soddisfazione di tenersi dietro le due Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton – che dalla vetta pagano un ritardo di oltre 2”5 – e la Aston Martin di Fernando Alonso, che in 1’38”936 ha invece chiuso a oltre 2”6 di ritardo dal crono del suo compagno di squadra. Fanalino di coda della sessione è stato infine Pierre Gasly: il #10 non è andato oltre un 1’39”276 che lo ha relegato a quasi 3” di distacco dalla vetta della classifica, costringendolo così a chiudere in ultima posizione la sessione.
Risultati e classifica delle FP1 del GP della Cina 2024, mentre qui trovi gli orari del weekend:
