Maximilian Günther ha vinto la gara inaugurale dell’E-Prix di Jeddah per la 11 stagione di Formula E, con un sorpasso spettacolare su Oliver Rowland all’ultima curva approfittando dell’energia esaurita della Nissan. Il pilota della DS Penske ha gestito perfettamente la gara con l’introduzione del Pit Boost, recuperando nel finale dopo una strategia ben calcolata. A completare il podio, il sorprendente rookie Taylor Barnard con la McLaren.

Le qualifiche per il round 3 del Jeddah E-Prix
Maximilian Guenther ha ottenuto la sua prima Julius Baer Pole Position con il team DS PENSKE, superando Pascal Wehrlein (TAG Heuer Porsche) e conquistando la partenza al palo per il primo E-Prix di Jeddah. La sessione di qualifiche è stata caratterizzata da una lotta serrata, con i piloti che hanno dato il massimo su un veloce circuito cittadino saudita, creando le premesse per una gara che si preannuncia ad alta adrenalina. Guenther ha siglato un giro perfetto nella fase finale, guadagnando tre punti extra e diventando il primo poleman della storia della Formula E a Jeddah.
Wehrlein, che puntava alla terza pole consecutiva, ha dovuto accontentarsi della seconda posizione, mentre la seconda fila è stata occupata da Taylor Barnard (NEOM McLaren) e Oliver Rowland (Nissan). Nelle fasi precedenti, Guenther ha vinto il duello contro Barnard nelle semifinali, mentre Wehrlein ha eliminato Rowland. Nei quarti di finale, Guenther ha superato Nyck de Vries con un distacco di otto decimi, Barnard ha sorpreso Mitch Evans per soli 0.002s, e Wehrlein ha battuto Jake Hughes. Nella fase a gruppi, Barnard ha dominato il Gruppo A, mentre Rowland ha registrato il miglior tempo nel Gruppo B, seguito da Wehrlein e Hughes. Antonio Felix da Costa ha chiuso con il settimo tempo, mentre Edoardo Mortara non ha completato un giro per un guasto tecnico.
Lo sviluppo del Jeddah E-Prix
La gara di Formula E a Gedda si è conclusa con una vittoria spettacolare di Maximilian Günther, che ha conquistato il gradino più alto del podio con la DS Penske, tornando al successo dopo una prestazione magistrale. Il tedesco ha avuto la meglio su Oliver Rowland, secondo al traguardo, mentre il rookie Taylor Barnard ha sorpreso ancora con il suo secondo podio in carriera, chiudendo terzo. A completare la top 4 c’è stato Nyck de Vries, che ha sfiorato il podio ma non è riuscito a difendersi dagli attacchi dei suoi rivali nelle fasi finali.
La gara è partita con una performance impeccabile di Günther, che allo spegnimento dei semafori ha mantenuto la leadership creando subito un gap sugli inseguitori. Dietro di lui, Rowland e Wehrlein hanno lottato per la seconda posizione, mentre il caos si è scatenato nelle retrovie con diversi incidenti. Mitch Evans è stato protagonista di una collisione con Pascal Wehrlein, tamponandolo e successivamente colpendo anche Nyck de Vries, causando danni alle vetture e influenzando le strategie di gara. Wehrlein è stato costretto ai box per una foratura, mentre Evans ha riportato danni significativi alla sua Jaguar, proseguendo con fumo che usciva dall’anteriore della sua monoposto. Poco dopo, è stata chiamata la safety car per permettere la rimozione dei detriti della Porsche di António Félix Da Costa.
Dopo la ripartenza, Barnard ha lottato con de Vries e Hughes, mentre Günther ha perso la testa della corsa. Con l’apertura della finestra del pit boost, le strategie hanno iniziato a delinearsi, ma alla fine non hanno rimescolato troppo le posizioni. Rowland ha mantenuto il comando dopo i pit stop, seguito da Hughes e Barnard, mentre Günther ha iniziato la sua rimonta.
Negli ultimi giri, il tedesco ha attaccato con decisione, superando prima de Vries e poi recuperando un distacco di 3 secondi su Rowland. Nell’ultima chicane, con una manovra perfetta, Günther ha trovato la miglior trazione e ha superato Rowland, conquistando la vittoria per la DS Penske.
Un finale spettacolare che ha visto Rowland chiudere secondo, Barnard confermarsi con un altro podio e de Vries restare ai piedi del podio. La Formula E ha regalato ancora una volta una gara combattuta fino all’ultimo istante.
La classifica del Jeddah E-Prix di Formula E

A domani con il secondo appuntamento con qualifiche e gara sempre da Jeddah!