Dopo una pausa di una settimana, la terza categoria torna in pista per il terzo appuntamento stagionale, e lo farà al sul circuito austriaco del Red Bull Ring a contorno del GP d’Austria. Andiamo a scoprire tutti i segreti del weekend della F3.

Dopo una spumeggiante tappa a Le Castellet, con tre gare caratterizzate da sorpassi, rimonte e meteo variabile, la F3 farà tappa questo weekend sul circuito del Red Bull Ring, situato nella zona di Spielberg, nella regione della Stiria. Il tracciato è lungo 4318 metri, comprende dieci curve, sette a destra e tre a sinistra e andrà percorso per 24 volte in tutte e tre le gare, per un totale 103.506 km (o 40 minuti). Il record della pista, che poi è anche la pole position dello scorso anno, è stato stabilito da Sebastian Fernandez, che con la sua ART completò un giro in 1:19.429, ad una media di 195,706 km/h. Fernandez che, però, non riuscì a vincere quella che l’anno scorso era la prima tappa stagionale, con le due gare che andarono rispettivamente a Frederik Vesti con la Prema e a Theo Pourchaire con la ART, con quest’ultimo che divenne così il pilota più giovane della storia della categoria a vincere una gara. Per quanto riguarda i settori più veloci, invece, i primi due sono ad appannaggio di Marcus Armstrong, che nel 2019 ottenne rispettivamente i tempi di 20.164 e 34.473 secondi, mentre il terzo settore è di Lirim Zendeli, che nello stesso anno lo completò in 24.475. Infine, la velocità di punta più alta è stata fatta registrare lo scorso anno da Jake Hughes, che in gara 2 con la sua HWA toccò in fondo al rettilineo tra curva 3 e curva 4, dove c’è la speed trap, i 268.9 km/h. Per quanto riguarda gli pneumatici, invece, (che, ricordiamo, non dovranno essere obbligatoriamente sostituiti), la Pirelli per questo weekend ha deciso di portare in pista le Pirelli Medium a banda gialla, per la prima volta stagionale dopo due gare di Hard a banda bianca.

Per quanto riguarda il campionato, al termine delle tre gare di Le Castellet Dennis Hauger ha mantenuto la leadership del campionato che aveva conquistato in Spagna, con un nono e due secondi posti, ma meglio di lui ha fatto Victor Martins, che si è portato a sole sei lunghezze dal norvegese: 66 a 60. Terzo è salito un ottimo Jack Doohan, grazie anche all’ottima vittoria nella bagnata gara 3, salendo così a 58. Possono invece lamentarsi Arthur Leclerc e Matteo Nannini: il monegasco, a secco dopo Barcellona, è stato vittima di un errore in qualifica al Paul Ricard, dovendo scattare ultimo in gara 1 e gara 3; la vittoria nella gara mezzana non è sufficiente per considerare quello transalpino un buon weekend. L’italiano, invece, dopo un buon avvio a Barcellona (anche se con un contatto con Fittipaldi mentre era primo in gara 2), è rimasto a secco in Francia, e ora sarà chiamato alla rimonta. Nella classifica a squadre, invece, la Prema comanda con 122 punti, ma dietro la lotta è serrata, con la Trident a seguire a 107 e la MP a 95. Tutti questi elementi contribuiranno sicuramente a rendere l’appuntamento austriaco carico di emozioni.
Orari.
Come sempre, tutte le sessioni della F3 saranno visibili in diretta su Sky Sport F1. Ricordiamo che, come sempre, le qualifiche determineranno i posti in griglia per la gara della domenica, che è anche quella che assegna punteggio pieno. In gara 1, invece, i primi dodici classificati della qualifica verranno invertiti, così come in gara 2 avverrà lo stesso con l’ordine d’arrivo di gara 1.
-
Venerdì 2 luglio
Prove Libere: 09.30 (45 minuti)
Qualifiche: 13.50 (30 minuti)
-
Sabato 3 luglio
Sprint Race 1: 10.35 (24 giri o 40 minuti)
Sprint Race 2: 17.30 (24 giri o 40 minuti)
-
Domenica 4 luglio
Feature Race: 10.15 (24 giri o 40 minuti)