Questo weekend tornerà dopo ben otto mesi la Formula 3. La serie cadetta della serie cadetta della F1, infatti, mancava dai circuiti dal 13 settembre, quando il circuito del Mugello incoronò Oscar Piastri terzo campione della storia della categoria, e lo farà sul circuito di Barcellona, in Spagna. Andiamo a scoprire tutti i segreti della serie propedeutica, nell’anno che vedrà la separazione tra F3 e F2.

Format e calendario
La prima cosa da menzionare riguarda sicuramente il numero e la composizione delle gare. Come detto, quest’anno F2 e F3 non si correranno nello stesso weekend: e se questo era già successo per la seconda classe, la terza serie a quattro ruote non si era mai distaccata dalla GP2/F2 sin dalla sua fondazione nel 2010. Il cambiamento è stato fatto per garantire un risparmio ai team già provati dal Covid, anche se, essendo ben nove i team partecipano in entrambe le serie, c’è da chiedersi dove sia il guadagno. Comunque, il calendario parte, come detto, da Barcellona, nel weekend del 7-9 maggio; pausa di un mese e mezzo, per poi andare a Le Castellet il 25-27 giugno, a cui seguiranno il Red Bull Ring il 2-4 luglio, Budapest il 30 luglio – 1 agosto, Spa il 27-29 agosto e, infine, le due new entry Zandvoort, il 3-5 settembre, e, incredibilmente, Austin, il 22-24 di ottobre. In ogni caso, potrete rimanere aggiornati sincronizzando i nostri calendari, che potete trovare QUI.
Per quanto riguarda il format, invece, si è scelto di seguire la stessa strada della F2. Dalle due gare a weekend, infatti, si passerà a disputarne tre. Quindi, nonostante un numero di round ridotto rispetto al 2020 (sette contro nove), il numero di corse passerà da diciotto a ventuno. Al venerdì, dopo le consuete prove libere da 45 minuti, verrà disputata la sessione di qualifica. La pole, che assegnerà come sempre 4 punti, non varrà per la Gara 1 del sabato, ma per Gara 3 di domenica. Al sabato, infatti, i primi dodici delle qualifiche partiranno a griglia inversa nella corsa mattutina. Il pomeriggio, invece, in Gara 2, si invertiranno i primi dodici di Gara 1. Diversi anche i sistemi di punteggio: in tutte e tre le gare verranno premiati i primi dieci (e l’autore del giro veloce se rientra tra questi), ma nelle prime due il punteggio sarà 15-12-10-8-6-5-4-3-2-1, nella terza quello classico FIA.
????- Here is everything you need to know about the upcoming @FIAFormula3 season and its new format. pic.twitter.com/klfaGt7Ata
— FIA (@fia) May 6, 2021
Piloti e squadre
Come ogni categoria minore, la F3 è molto variabile nella sua lineup. Partiti i primi tre (Piastri, Pourchaire e Sargeant), il favorito della serie dovrebbe essere il danese Frederik Vesti, quarto lo scorso anno, passato dalla Prema alla ART. Prema che però nelle categorie minori ha sempre dominato, e schiererà due piloti alla seconda stagione, Dennis Hauger e Olli Caldwell, e un rookie, Arthur Leclerc, fratello di Charles e vicecampione della Formula Regional Europea 2020. Interessante anche la lineup Trident, con il team italiano che potrà disporre di Jack Doohan (figlio di Mick Doohan, cinque volte Campione del Mondo nella classe 500 del Motomondiale), Clement Novalak e David Schumacher, figlio di Ralf, nipote di Michael e cugino di Mick, tutti alla seconda stagione. Anche la ART potrebbe dire la sua, e oltre al già citato Vesti, disporrà di Alexander Smolyar e, soprattutto, di Juan Manuel Correa: il pilota statunitense, dopo un anno di stop, tornerà per la prima volta in una gara ufficiale un anno e nove mesi dopo il terribile incidente di Spa, in cui subì gravi ferite alle gambe e in cui, come sappiamo, purtroppo perì Anthoine Hubert. Non possiamo che augurargli il meglio. Infine, parlando degli italiani, saranno due i nostri portacolori: Matteo Nannini, unico a correre sia in Formula 2 che in Formula 3, al volante della HWA, e il rookie Lorenzo Colombo, quinto nella Formula Renault Eurocup 2020, che gareggerà con Campos. Ovviamente, questi non sono tutti i piloti, essendo in totale trenta, ma sicuramente sono quelli che più potrebbero essere interessanti.

La gara di Barcellona
Analizziamo adesso il weekend di gara. Il primo round della F3 sarà, come detto, sul circuito del Montmelò, nei pressi di Barcellona. Il circuito catalano misura 4655 metri, e dovrà essere percorso, in tutte e tre le gare, per 22 volte, pari quindi a 102.41 km. Il record della pista è di Robert Shwartzman, che nel 2019 girò con la sua Prema in 1:31.975. La velocità di punta più alta fatta registrare è di 299.9, fatta registrare da Pedro Piquet nel 2019. Le gomme scelte dalla Pirelli saranno Hard a banda bianca, mentre le zone DRS saranno due, una sul rettilineo di partenza con Detection Point prima della New Holland, e una sul tratto che porta alla Caixa, con Detection Point prima della Campsa. L’anno scorso a vincere i due round furono Jake Hughes sulla HWA e Oscar Piastri sulla Prema, anche se è da segnalare l’ottimo terzo posto di Nannini in Gara 2.

Orari
Come sempre, tutte le sessioni saranno visibili su Sky Sport F1.
-
Venerdì 7 maggio
Prove Libere: 10.05 (45 minuti)
Qualifiche: 13.35 (30 minuti)
-
Sabato 8 maggio
Gara 1: 10.35 (22 giri o 40 minuti)
Gara 2: 16.45 (22 giri o 40 minuti)
-
Domenica 9 maggio
Gara 3: 12.05 (22 giri o 40 minuti)