Il GP in Catalogna è sempre stato un punto cruciale per lo sviluppo delle vetture, essendo una pista molto indicativa per dedurne i risultati.
Mercedes
Uno dei pacchetti più importanti è sicuramente quello della squadra di Brackley, con l’introduzione del doppio T-Tray (contetto già portato da Red Bull che ha seguito Ferrari ed Aston Martin) e di un nuovo fondo che dovrebbe evitare il porpoising mediante una lunga sciabola parallela al bordo.


Ferrari
Dalle foto che si sono potute vedere fin ora non un grandissimo pacchetto quello degli sviluppi arrivati da Maranello, con un’ala posteriore rivista e probabilmente un nuovo fondo che vedremo solo nella giornata di domani.

McLaren
La scuderia di Woking è ancora alle prese con i problemi ai freni che affliggono la MCL36 da inizio stagione. In spagna è arrivato un aggiornamento che sostituisce i cestelli “provvisori” in titanio con una cover in carbonio più funzionale e sviluppata ad-hoc, oltre ad una nuova presa d’aria dei freni ed un nuovo deviatore nella parte bassa interna al cestello.

Alpha Tauri
La scuderia faentina segue le orme di Williams e McLaren e svernicia alcune parti della vettura, in particolare le ali. La lotta al peso è fondamentale in questo primo anno di ciclo regolamentare.

Alfa Romeo
Buon pacchetto anche per Alfa Romeo, che ha fatto sapere che i dati della galleria del vento di Hinwill fanno presagire un buon balzo in avanti per la C42. Nuova ala posteriore, sidepods ancora rivisti nella parte terminale e nuova ala anteriore.

Aston Martin
La rivoluzione più importante, come vi avevamo peraltro anticipato già qualche giorno fa è arrivata da Aston, che ha portato una vettura – sì, solo una – completamente rivista nei sidepods e nell’ala posteriore. Per ora abbiamo solo modo di vedere come il radiatore sia stato inclinato, mentre in precedenza giaceva in posizione orizzontale. Questo fa presagire un layout delle fiancate simile a Red Bull o alla prima versione della W13. Anche una nuova ala posteriore con un profilo piano sarà sulla vettura di Lance Stroll.


