Per il Catalunya Round del Mondiale Superbike 2022, ottavo evento stagionale in programma questo fine settimana al Circuit de Barcelona-Catalunya, Pirelli ha scelto solo soluzioni morbide di cui tre di sviluppo per l’anteriore. Soluzioni di gamma per la Supersport.
Durata poco la siesta per i piloti i piloti delle derivate dalla serie, solo una domenica di riposo dopo l’emozionante French Round. Il World Superbike questo fine settimana torna in azione a Barcellona, per il Catalunya Round. La combinazione tra asfalto e layout del Circuit de Barcelona-Catalunya non è delle più facili per Pirelli, che ha deciso di portare per queste gare soluzioni prevalentemente morbide.

Per i piloti della SBK Pirelli ha deciso di portare quattro opzioni all’anteriore: oltre alla SC1 di gamma e alla già ben nota SC1 di sviluppo A0674 (codificata qui come SC1-A) dalla carcassa più sostenuta, , ci sarà il ritorno della A0843 (SC1-B). La A0843 è una variante della A0674: stessa carcassa ma mescola più morbida. Infine sarà presente a nuovissima B0570 (SCQ per questo Round mentre nello scorso era definita come SC1) che è stata apprezzata dai piloti a Magny-Cours.
La soluzione anteriore di sviluppo B0570 presenta una mescola particolarmente morbida per garantire un notevole livello d’aderenza sull’asse anteriore e questo fine settimana sarà utilizzabile solamente in Superpole e Superpole Race.
I piloti avranno a disposizione un totale di 27 anteriori slick misura 125/70, così suddivisi: n. 8 SC1, n. 8 SC1-A, n. 7 SC1-B e n. 4 SCQ. Sempre all’anteriore, qualora dovesse piovere, i piloti ritroveranno l’opzione SCRD, progettata per offrire una maggiore aderenza in caso di bagnato e basse temperature, con la SCR1.
Anche per l’asse posteriore Pirelli ha deciso di offrire quattro differenti opzioni, tra le quali la consueta SCQ nella variante A1359. Le altre opzioni sono: SC0 di gamma, SCX di gamma e la nuova e confermata SCX di sviluppo B0800. Questa variante, che ha debuttato a Magny-Cours e definita nuovamente come SCX-A, è parente stretta delle due posteriori di sviluppo introdotte a Misano pertanto differisce dalla SCX di gamma per mescola e carcassa.
I piloti del WSBK potranno contare su un totale di 27 pneumatici posteriori slick misura 200/65, così distribuiti: n. 4 SCQ, n. 8 SCX-A, n. 8 SCX e n. 7 SC0.
In caso di pista bagnata, per l’asse posteriore ci saranno solo opzioni di gamma.
Per quanto riguarda i piloti della Supersport, questi avranno a disposizione solo opzioni di gamma in questo Round. SC1 e SC2 per l’anteriore, rispettivamente 7 e 6 pezzi per un totale di 13 pneumatici slick anteriori misura 120/70, mentre per il posteriore le due opzioni sono SCX e SC0, rispettivamente 6 e 6 pezzi per un totale di 12 pneumatici posteriori slick misura 190/60.