Il segreto per il successo è non smettere mai di migliorarsi. La Verdona di Akashi è senz’ombra di dubbio la regina del World Superbike. Per il 2019 Kawasaki ha deciso di rinnovarle il motore, cercando una maggior leggerezza nel salire di giri, più potenza e più allungo. Arriva finalmente anche il ‘blipper’ e vengono confermate le tre versioni R, SE ed RR (limitata a 500 esemplari).

La novità più interessante riguarda le nuova testate, ora verniciate di rosso. Le case giapponesi sono storicamente legate al sistema di distribuzione tramite bicchierini, qui Kawasaki ha deciso di rompere col passato e le tradizioni. Arrivano dei bilancieri a dito, soluzione introdotta da BMW con la S1000RR che ha permesso ai tecnici di Akashi di ridurre del 20% il peso della distribuzione, oltre ad una una maggior alzata delle valvole.

L’unione di questi due fattori permette al motore di poter salire più facilmente di giri e di avere più potenza e coppia ad ogni regime. Così la potenza per la ‘R’ diventa di 203 cv a 13’200 giri/min, mentre i dati di coppia e limitatore non sono stati comunicati. Possibile che siano aumentati entrambi.
La soluzione dei bilancieri a dito sarà ovviamente impiegata su tutte le versioni, così come anche il nuovo KQS. Il cambio elettronico di Kawasaki ora è più rapido ed implementa la funzione blipper, che permette anche di scalare senza dover azionare la frizione e far doppietta.
Per la RR arrivano anche delle nuovissime ed esclusive bielle Pankl in titanio più leggere di 400 gr, che consentono di innalzare di 600 rpm il limitatore -arrivando a 14’800 giri/min- andando parimenti a ridurre ulteriormente l’inerzia del motore del 5%. Per la Ninja ZX-10RR i cavalli sono 204, il lavoro fatto per innalzare il regime massimo di rotazione è stato svolto in ottica World Superbike. La versione Race Replica sarà prodotta in sole 500 unità, numerate tramite targhetta apposta sulla piastra di sterzo.

Per la ZX-10R SE le bielle restano quelle standard, e la potenza resta la stessa della versione R. Le sospensioni elettroniche Showa hanno però subito un aggiornamento, per andare incontro alle nuove caratteristiche del motore, ed arriva una particolare vernice autorigenerante nelle zone a elevato utilizzo. Si tratta di una vernice che ha debuttao sulla H2 2019, in grado di rigenerarsi autonomamente a seguito di piccoli graffi o imperfezioni grazie a proprietà coprenti.
Per tutte arriva anche un nuovo ammortizzatore di sterzo elettronico prodotto da Ohlins.
Le nuove Ninja verrano presentate al pubblico al prossimo salone Intermot di Colonia, dal 3 al 7 di ottobre.
