Il WorldSBK comincia anche quest’anno dall’Australia, più precisamente dal tanto amato circuito di Phillip Island. Dove vedere le gare di Superbike e quali informazioni avere a portata di mano fin da inizio stagione? Ecco tutto ciò che dovete sapere sull’Australian Round e sul 2025 delle derivate di serie.

Il calendario Superbike 2025
Anche per il 2025 sono previsti solo dodici Round, come l’anno scorso e, come per la stagione passata, anche stavolta l’unico appuntamento extra europeo è proprio quello australiano che apre la stagione. La Superbike torna a Cremona per l’Italian Round, piacevole sorpresa dello scorso anno che ha confermato il suo posto in calendario. Era, invece, saltata la tappa ungherese a Balaton Park che dovrebbe finalmente fare il suo ingresso a luglio.
La griglia Superbike 2025
Come l’anno scorso, anche questa stagione di WorldSBK necessita di una spotter guide per ricordare i vari cambiamenti. Vediamoli tutti.
- Aruba.It Racing – Ducati: rimane invariata la coppia formata da Nicolò Bulega e Alvaro Bautista
- ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team: anche in BWM rimangono il Campione del Mondo in carica Toprak Razgatlioglu e Michael van der Mark
- bimota by Kawasaki Racing Team: mentre rimangono al loro posto Alex Lowes e Axel Bassani, in questo caso è la moto che cambia. Sparisce il verde Kawasaki e si sale in sella alla Bimota KB998 Rimini!
- Pata Maxus Yamaha: anche in blu rimane stabile la coppia formata da Andrea Locatelli e Jonathan Rea, con il nordirlandese che però non prenderà parte al Round d’apertura a causa di una caduta importante rimediata durante i test che gli ha causato fratture multiple al piede sinistro.
- Barni Spark Racing Team: ad affiancare Danilo Petrucci ci sarà Yari Montella, già pilota della squadra italiana in Supersport, che quest’anno fa in salto i Superbike.
- MGM BONOVO Racing: Scott Redding confermato unico pilota del team, quest’anno in sella alla Ducati Panigale V4R.
- Honda HRC: per il quarto anno di seguito il box sarà condiviso da Iker Lecuona e Xavi Vierge
- GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team: un’altra coppia ormai storica si riconferma essere quella composta da Dominique Aegerter e Remy Gardner.
- Team Pata Go Eleven: anche quest’anno Andrea Iannone sarà da solo e in giallo con la squadra italiana.
- Motocorsa Racing: al posto di Michael Rinaldi, passato in Supersport, troveremo Ryan Vickers.
- ELF Marc VDS Racing Team: continua il binomio del team con l’altro Lowes in griglia, Sam.
- Kawasaki WorldSBK Team: il Team Puccetti diventa ufficiale Kawasaki e schiera in griglia Garrett Gerloff.
- Yamaha Motoxracing WorldSBK Team: la squadra raddoppia, schierando Tito Rabat e il neopromosso in Superbike Bahattin Sofuoglu.
- PETRONAS MIE Honda Racing Team: a Tarran Mackenzie si affianca il malese Zaqhwan Zaidi, al suo esordio nel Mondiale.

Cambi regolamentari per il WorldSBK
Nuova stagione, nuovi cambi al regolamento. Ecco i punti più importanti da tenere a mente per questa stagione:
Flusso di carburante
Tutte e sei le Case inizieranno la stagione 2025 con un flusso di carburante pari a 47kg/ora, con una tolleranza di due grammi per giro e penalizzazione in caso di sforamento. Ogni due Round avviene il controllo legato alle concessioni: una Casa che ha 12 punti di margine su chi la segue in classifica potrebbe avere la riduzione del flusso di carburante di 0,5kg/h. Al contrario, una Casa con concessioni potrebbe scegliere di incrementare di 0,5km/h.
Giri al minuto
Non ci saranno limiti imposti dalla FIM per quanto riguarda il numero di giri al minuto.
Giornate di test
Le giornate di test passando da 10, esclusi i test ufficiali e supportati da Dorna, a 12, inclusi i test ufficiali e supportati da Dorna. I team con le concessioni riceveranno 6 giornate di test aggiuntivi, più la possibilità di una superconcessione che permette ad una Casa di optare per ulteriori 6 giornate di test, per arrivare a potenziali 24 giornate totali.
Allocazione gomme
Per il 2025 è stato ridotto il numero di gomme disponibili per ciascun Round: 10 all’anteriore e 11 al posteriore per weekend per ogni pilota.
Acquisizione punti concessione
Un ulteriore cambiamento riguarda il sistema di assegnazione dei punti concessione. Gli scorsi anni ogni pilota contribuiva al risultato di una Casa, da quest’anno si terrà in considerazione solo il pilota con il miglior piazzamento per ogni costruttore. Inoltre, un produttore che ha 30 punti di concessione in meno rispetto al produttore con il punteggio più alto sarà analizzato dal Concession Token Performance Calculator, consentendo potenzialmente l’introduzione di parti in concessione o superconcessione soggette a calcoli di performance di riferimento.
Dove vedere la Superbike in Italia
Sky Italia rimane detentrice dei diritti di tutto il campionato che sarà trasmesso anche su Now, ma per la Superbike sono previste le gare in chiaro su TV8, in diretta e in differita. Per chi volesse tutto in diretta, ma anche on demand con e senza spoiler, c’è il Videopass ufficiale sul sito della Superbike che può essere acquistato per l’intera stagione, ma con commento solo in lingua inglese.
Il Round d’Australia Superbike
Nel calendario SBK dal 1990, la pista non è cambiata nel corso degli anni, lasciando il layout originale e old style che tanto piace a tutti i piloti delle due ruote. Per il round d’Australia Superbike 4,445 Km e 12 meravigliose curve metteranno alla prova non solo i piloti, ma anche freni e gomme, come hanno ben spiegato gli ingegneri delle varie squadre. Per quanto riguarda i record, portano entrambi la firma di Nicolò Bulega che lo scorso anno ha segnato un 1’38.528 in Superpole Race e addirittura si è preso la pole position in 1’37.596.

Con largo anticipo è arrivata anche la comunicazione del format flag to flag sia per le gare di Superbike che di Supersport in Australia. I piloti saranno obbligati a fare un pit stop e cambiare le gomme durante le gare. Le condizioni meteo imprevedibili, il layout unico e l’asfalto impegnativo hanno portato alla decisione di replicare la decisione del 2024 post asfaltatura, al fine di garantire la sicurezza dell’evento. La FIM e Dorna hanno stabilito, dopo un’accurata analisi, che le gomme posteriori non potranno percorrere oltre 11 giri per la Superbike e 10 giri per la Supersport. Gara 1 e Gara 2 della classe regina saranno quindi su 20 giri e i piloti avranno a disposizione due set di gomme aggiuntivi per il weekend. Le squadre non sono tutte d’accordo su questa decisione, complice anche la pitlane stretta che potrebbe creare problemi nelle fasi di pit stop.
Ecco, infine, gli orari italiani di Sky Italia, ma come da consuetudine per la gare extraeuropee del WorldSBK manca la diretta delle prove libere:
Sabato 22 febbraio
- 3:00 | Superpole -> diretta Sky / NOW
- 6:00 | Gara 1 Australia -> diretta Sky / NOW / TV8 + Replica alle 14:00
Domenica 23 febbraio
- 3:00 | Superpole Race -> diretta Sky / NOW / TV8 + Replica dalle 13:00
- 6:00 | Gara 2 Australia -> diretta Sky / NOW / TV8 + Replica dalle 13:00
Attenzione agli orari delle differite perché a volte possono subire variazioni.