Il World Superbike è cominciato come ce l’aspettavamo. Da un bel testa a testa tra Davies e Rea è il nord irlandese ad emergere. Completa il podio Tom Sykes. Ottima prova per Leon Camier che porta la sua MV Agusta a ridosso del podio. Male Savadori e Melandri, entrambi ritirati.

Con una Gara-1 molto interessante ha avuto inizio la nuova annata del WSBK. Ed è il Kawaliere di Akashi Jonathan Rea a piazzarsi sul primo gradino del podio davanti a Chaz Davies. L’alfiere Ducati c’ha provato in ogni modo, ma alla fine ha chiuso a 42 millesimi di distanza. Sulla piazza d’onore troviamo Tom Sykes. Gara-1 non molto positiva per Savadori e Melandri, caduti rispettivamente al 6° e 15° giro.
Gara che era iniziata molto bene per Marco Melandri, che scattava dalla terza posizione. Alla partenza era riuscito a sopravanzare le due Kawasaki portandosi in prima posizione. In un solo giro le due verdone si riprendono però la testa della corsa, con le tre Ducati di Melandri, Davies e Forés a inseguire. Con Rea che detta il passo, Sykes viene superato dei due piloti del team Aruba, ed incalzato dallo spagnolo. Il gruppetto in lotta per il podio inizia a compattarsi, con Van der Mark e Lowes in agguato.

Rea però non riesce a scappare, tallonato da Melandri e Davies. E’ proprio il gallese a rompere gli indugi, superando il compagno. Ma la risposta del ravennate arriva al giro successivo: con un sorpasso da maestro non solo si riprende la posizione, ma riesce a sopravanzare pure il leader della corsa Rea. Ma il gruppo dei primi è molto compatto, con 6 piloti in mezzo secondo. E così, con un gioco di scie in rettilineo, Lowes e Sykes riescono a portarsi in testa. La seconda metà gara inizia quindi con la R1 di Alex Lowes a dettare il passo a tutti.

Poco dopo però ci pensa Rea a scompigliare le carte, riprendendosi la leadership della corsa sul rettilineo principale. In un giro riesce a rifilare ben 7 decimi al compagno Sykes, che nel frattempo ha avuto ragione di Lowes. Melandri è quarto incollato alla R1, ma al 14° giro finisce fuori alla curva 2 in seguito ad un contatto con la Yamaha dell’inglese. Dopo un tentativo di riprendere, è costretto a dare forfait.
Rea prova a scappare senza riuscirci ed il duo Sykes-Lowes lo incalzano. A 5 giri dal termine Tom Sykes riesce a superare Rea, mentre Davies si porta in terza posizione. Tom non ha però il passo per rimanere in testa, al contrario degli altri due. Riescono a passarlo, e allora il testa-a-testa che tutti si aspettavano può avere inizio. Tutto si decide all’ultimo giro, Rea è davanti, Davies prova in ogni modo a superarlo, ma il #1 riesce trionfare, relegando il #7 in seconda posizione ad appena 42 millesimi.

A fine gara l’espressione di Marco Melandri è molto cupa. “Lowes ha cambiato direzione 50 metri prima senza aspettare. Mi ha portato via l’anteriore e sono finito fuori. Di solito uno cerca di andare più veloce degli avversari per batterli e non di abbatterli. La manovra è stata la stessa di quando Rea ha passato Davies, ma lui ha saputo aspettare. A Donington nel 2014 è successa la stessa cosa, lui è pericoloso. Ha un modo di correre un po’ sopra le righe e non se ne rende conto. Tornando alla mia gara, il corpo-a-corpo rappresentava il mio punto critico, in particolare al via. Mi serviva un po’ di tempo per riprendere la mano, però i tempi erano buoni. Non volevo far scappare Rea e Sykes, dato che avevano il passo migliore, ma ci riproverò domani”.

Ovviamente si rivela estremamente felice Jonathan Rea, nonostante un eccessivo degrado dello pneumatico posteriore. “Sono felice per l’avvio del Campionato, però oggi non è stata una corsa semplice. Purtroppo non eravamo abituati a queste temperature, molto più elevate rispetto a ieri. Abbiamo deciso di non stravolgere il setting. Il consumo dello pneumatico è stato un grave problema per la gestione nel finale di gara. Ad un certo punto siamo arrivati a girare sull’1’33”, sembrava una gara della SuperSport. I tempi erano quelli. Il pubblico da casa si sarà anche divertito, ma per me era frustrante“.
