close
2 RuoteMotoGPSu pista

Gli orari e le dirette TV del Gran Premio motociclistico d’Olanda 2024





Ottava tappa stagionale per i piloti di MotoGP, Moto2 e Moto3 che, dopo una sosta forzata per lo spostament del GP del Kazakistan, questo fine settimana scenderanno in pista ad Assen, per il Gran Premio motociclistico d’Olanda 2024.

© Michelin

È cambiato tutto. Sono passate poco più di tre settimane da quando Francesco Bagnaia ha chiuso in trionfo il GP d’Italia, eppure sembra un’eternità per quanti annunci e cambi di casacca sono stati annunciati. La griglia della MotoGP per il 2025 è già stravolta, con Marc Marquez compagno di Pecco in Ducati Lenovo e Martin furioso che molla Ducati per far coppia con Bezzecchi. Poi Vinales e Batsianini, altra strana coppia che passano in Tech3 dove troveranno delle KTM RC16 ufficialissime, forse sponsorizzate MV Agusta. E tante caselle sono ancora libere ma per ora basta così, archiviamo questa silly season 2024 del Motomondiale e torniamo finalmente al presente. Questo fine settimana si riparte da Assen, dalla Cattedrale della Velocità. Dal GP d’Olanda.

Jorge Martin arriva in Olanda da leader iridato della MotoGP, con 171 punti. Il pilota del team Pramac ha lasciato diversi punti per strada, più precisamente alla San Donato, nello scorso GP disputato dal Mugello e ora ne ha appena 18 di vantaggio su Francesco Bagnaia. Il terzo in classifica iridata è Marc Marquez, lontano 35 punti dal #89. Proprio su questi tre sono puntati gli occhi alla vigilia del GP d’Olanda ad Assen, una pista sulla carta favorevole per stili e precddenti soprattutto a Bagnaia, che proprio qui iniziò la rimonta furiosa del 2022 ai danni di Quartararo, e Marquez. Precedenti tutt’altro che lieti per Martin al TT Circuit, dove lo spagnolo ha vinto una sola volta, in Moto3 nel 2018 quando si laureò Campione del Mondo, e poi non è mai più addirittura salito sul podio. Il #89 è quindi chiamato alla vittoria, anche per romprere la tendenza negativa degli ultimi due round. Occhio anche a Vinales ed Espargaro, due mine vaganti su una pista sempre favorevole alle caratteristiche della RS-GP

Sergio Garcia, su Boscoscuro del team MT Helmets – MSI, arriva ad Assen da leader della Moto2 grazie ai 122 punti raccolti finora, frutto di due vittorie e altri due arrivi a podio. Seconda posizione in classifica per Joe Roberts su Kalex 2024 del team Onlyfans American Racing, staccato di 7 punti dallo spagnolo. Punti di distacco che diventano 23 per AI Ogura. Sesta posizione iridata per Fermin Aldeguer, staccato di 59 punti e alle spalle anche del compagno Lopez e di Gonzales, che annunciato il passaggio in MotoGP con Ducati non ne ha azzeccata più una. Alla vigilia del GP d’Olanda in Moto3 c’è David Alonso (CFMOTO/KTM Aspar) in testa, pian-piano ha ridotto il distacco dalla vetta e ora può guardare tutti dall’alto con 143 punti. Seconda posizione per Daniel Holgado (KTM/GASGAS Tech3), staccato di 37 punti, e terza per Collin Veijer, momentaneamente a 48 punti.

Layout del Circuit TT Assen (© MotoGP)

GP d’Olanda 2024 – le info sul TT Circuit di Assen

Teatro del GP d’Olanda che andrà in scena questo fine settimana è il mitico circuito di Assen, lungo e ricco di curve, con una carreggiata stretta e quasi privo di cordoli, in un perfetto equilibrio tra rampini e curvoni veloci. Queste le caratteristiche che hanno dato al TT Circuit di Assen il soprannome di Università del Motociclismo ma anche e soprattutto di Cattedrale della Velocità. Nato nel 1925 come circuito stradale utilizzando strade di campagna normalmente aperte al traffico e divenuto permanente nel 1955, il disegno ha subito una parziale menomazione nei primi anni 2000. Era il 2006 e venne eliminata tutta la prima parte del circuito, molto veloce e particolare per un tracciato moderno, al suo posto una sorta di chiocciola sinistrosa da percorrere in seconda marcia. Questo ridusse la lunghezza totale di quasi 1.500 m, ma il fascino del TT Circuit è rimasto inalterato: pochi cordoli, nastro d’asfalto a schiena d’asino e tanto verde a bordo pista.ù

Il circuito misura 4.542 metri con 18 curve, 6 a sinistra e 12 a destra. Pur avendo tutte queste curve, il TT Circuit è molto guidato, con parecchi curvoni veloci e 10 punti di frenata al giro per le MotoGP, di cui solo uno con delecelerazione inferiore a 1 g. Anche se in metà di queste la decelerazione non supera gli 80 km/h. Ogni giro i piloti utilizzano i freni per meno di 27 secondi. La frenata in discesa della curva Haarbocht – curva 1 – è quella che comporta il maggior sforzo per i piloti e gli impianti frenanti: le moto ci arrivano a 292 km/h e i piloti frenano per 4 secondi, percorrendo 208 metri. Per raggiungere i 106 km/h necessari a impostare la curva i piloti subiscono una decelerazione di 1,5 g.

Orari del GP d’Olanda 2024 e dove vederlo

Il Gran Premio d’Olanda 2024 sarà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport MotoGP (canale 208 o NOW TV), oltre che per mezzo del Videopass ufficiale della MotoGP. TV8 come di consueto manderà in onda le dirette in chiaro delle qualifiche, di tutte e tre le Classi, e della MotoGP Sprint. Oltre al solito, per questo fine settimana anche le gare saranno in diretta in chiaro.
Di seguito la programmazione completa.

Venerdì 28 Giugno 2024
09:00 Prove Libere Moto3 | diretta solo su abbonamento (Sky Sport MotoGP-NOW TV/Videopass)
09:50 Prove Libere Moto2 | diretta solo su abbonamento
10:45 Prove Libere 1 MotoGP | diretta solo su abbonamento
13:15 Prove Ufficiali 1 Moto3 | diretta solo su abbonamento
14:05 Prove Ufficiali 1 Moto2 | diretta solo su abbonamento
15:00 Prove Ufficiali MotoGP | diretta solo su abbonamento

Sabato 29 Giugno 2024
08:40 Prove Ufficiali 2 Moto3 | diretta solo su abbonamento
09:25 Prove Ufficiali 2 Moto2 | diretta solo su abbonamento
10:10 Prove Libere 2 MotoGP | diretta solo su abbonamento
10:50 Qualifiche MotoGP | diretta anche in chiaro su TV8
12:50 Qualifiche Moto3 | diretta anche in chiaro su TV8
14:45 Qualifiche Moto2 | diretta anche in chiaro su TV8
15:00 Sprint MotoGP – 13 giri | diretta anche in chiaro su TV8

Domenica 30 Giugno 2024
09:40 Warm Up MotoGP | diretta solo su abbonamento
11:00 Gara Moto3 – 20 giri | diretta anche in chiaro su TV8
12.15 Gara Moto2 – 22 giri | diretta anche in chiaro su TV8
14:00 Gara MotoGP – 26 giri | diretta anche in chiaro su TV8





Tags : AssenGP Olandamotogporari motogp
Filippo Gardin

The author Filippo Gardin

Padovano classe 1993, ho iniziato a 2 anni a guidare, in quel caso una mini-replica della moto di Mick Doohan e da lì non mi sono più fermato. 2 e 4 ruote, entro e fuori strada e anche pista: cambiano le forme ma sono tutti frutti della stessa passione. Vi racconterò il Motomondiale, con la testa e con il cuore.